Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] contributi determinanti per l'elaborazione di una teoria dei linguaggi; le materie umanistiche, giovandosi precisione; la natura non commerciale dei risultati e il valore scientifico permanente che essi avrebbero rappresentato (Aspray 1990, pp. 167 ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] quelle tramandate da Aristotele, non valsero ad abbatterne le teorie biologiche, né a modificare gli schemi ch'egli aveva avendo pubblicato egli in materia, ebbe il suo battesimo scientifico e la meritata divulgazione nella classica opera del nipote ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] gli diventa strumento più efficace quando dovrà esporre le sue teorie estetiche, ma in esso pare anche trovare l'espressione più data della sua divulgazione (1452) come un avvenimento scientifico e letterario, e il Poliziano che volle accompagnare la ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] s'iniziarono la ricerca e lo studio sistematico e scientifico della vita e della cultura del popolo basco nel ": i-ra-kas-i o e-ta-kas-i "insegnare".
Secondo una teoria che il Trombetti ha combattuto negli Elementi di Glottologia (§ 353) il verbo ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] G. Rossi e M. Riva in numerose pubblicazioni sulla ragioneria scientifica, ecc. Sulle diverse aziende parlano, in generale, tutti i Si accentrano pertanto sotto codesto rispetto tutte le teorie che da un canto negano all'azienda la personalità ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] e nello spazio esterno alla Terra, con risultati di grande valore scientifico: tra questi, la scoperta delle cosiddette "cinture di Van Allen" provenienza secondo le linee tracciate dalla "teoria delle informazioni". La tecnica della simulazione ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] un punto di riferimento per avere formulato la cosiddetta teoria istituzionale, secondo la quale è appunto il mondo ammalati, si sottolinea l'impotenza che, malgrado ogni scoperta scientifica, continua a predominare nei rapporti tra la persona e la ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] primi impianti per la distillazione del catrame.
Un'utilizzazione scientifica del catrame cominciò, si può dire, nel 1845, dubbî sulla validità dell'ipotesi di Berthelot.
Un'altra teoria è stata presa in considerazione in questi ultimi anni, quando ...
Leggi Tutto
HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] Jena fu per Hegel ricco di esperienze politiche e scientifiche; dopo la pace di Lunéville stese un saggio sulla sintesi. Per citare un solo esempio, il H. aderì alla teoria goethiana, secondo la quale i diversi colori risultano dalla combinazione di ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Bouteron, Le chèque, Parigi 1924. In Germania, importante l'opera scientifica di E. Cohn, riassunta da ultimo in Zeitschrift f. Handelsrecht, 'ordinario sistema dei titoli di credito. Oscillava la teoria tra l'assegno bancario, del quale il nuovo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...