REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] con una precisione (che anche da lui è voluta scientifica) e con animo ascetico verso un "teatro povero ; Autori vari, Macbeth, in TQ, 1971, n. 3; U. Artioli, Teorie della scena dal naturalismo al surrealismo. Dai Meininger a Craig, I, Firenze 1972; ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] olio.
Pompe ad acqua. - Di grande uso nei laboratorî scientifici, dove sono usate o direttamente per raggiungere anche in grandi fenomeni di natura estremamente simile dal punto di vista della teoria cinetica dei gas), alle basse pressioni non è più ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] , l'Accademia di Carneade, sostituiscono alla teoria delle idee uno scetticismo probabilistico.
Dei nuovi la società non si sarà più svolta all'aperto: già il carattere scientifico e tecnico della vita ellenistica esige che si lavori e si studî in ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] contorni all'incirca paralleli ai due margini (v. Wegener, teoria di).
In ogni modo, quali che siano state le questi ultimi decennî, in base ai dati raccolti nelle grandi crociere scientifiche del Challenger (1872-76), della Gazelle (1874-76), della ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] usato fino al 1872.
Fanno parte dell'università i nuovi istituti scientifici, fra cui la R. Scuola di applicazione per gl'ingegneri e in questo secolo, di un centro di studî della teoria musicale. Centro di studî particolarmente importante, in quanto ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] semitica nelle lingue sudanesi, parole che secondo tale teoria non andrebbero attribuite all'influsso arabo. Questi spedizioni di Ismā‛īl ebbero risultati notevolissimi per l'esplorazione scientifica dell'Africa.
Si maturava intanto per varie cause, ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] e ne spostava il centro dalle capacità teoretiche alle esigenze immanenti della coscienza morale. In seguito le teoriescientifiche dell'evoluzione, che rivoluzionarono la biologia, misero a soqquadro da una parte la tradizionale cosmologia biblica e ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] , non erano quasi mai preceduti da una conoscenza scientifica degli effetti che dovevano produrre sullo sviluppo e sulle e Marianne Pontan) divide la ginnastica in sviluppo del corpo e teoria del movimento, e il primo a sua volta in studio per ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] per le lotte contro l'adozionismo (v.), e vi fa esaminare le teorie e i libri di Felice vescovo d'Urgel; nel 793 tiene un nuovo quanti consigli abbia dato su materia politica, religiosa, scientifica al suo allievo e sovrano, quale influsso abbia ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] con più acceso lirismo e con più vivi colori, mescolandovi moderne teorie freudiane, come Stephan Zweig (Drei Meister, Der Kampf mit dem Dämon). Ma anche nel campo più strettamente scientifico la biografia ricevette un forte impulso. Con un senso di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...