PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] vi dànno luce e allacciandole tra loro con una teoria di festoni e di candelabri. Questo partito avrà in Elementi di architettura Lololiana, ossia l'arte del fabbricare con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa, Zara 1834; F. Milizia, ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] -30, p. 464 segg. Da noi manca ancora un'elaborazione scientifica dell'argomento. Si vedano: G. Chiovenda, Principî di diritto processuale , IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921.
Atto d'accusa.
...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] riconoscere, i suoi confini. Sul limite tra la viva esigenza scientifica e il deciso bisogno metafisico, cui essa mena, può legge dell'universo, quel bisogno, che abbiam visto affacciarsi nella Teoria del cielo, qui è soddisfatto in pieno. K. ha ed ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] pur rimandando al futuro il compito di formulare una definizione scientifica di c. biologica, si è cominciato a guardare a dà autonomia a una macchina.
La cibernetica è in se stessa una teoria delle macchine autonome (v. cibernetica, App. III e IV). L ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] l'americano J. M. Brooke inventò il primo tipo scientifico di scandaglio e i successivi perfezionamenti giunsero presto a creare , si rimanda pure alla voce, non soltanto per la teoria, ma anche per la sintesi generale delle iisservazioni esposta nel ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] quasi tutti ma non tutti i sintomi che la comunità scientifica ha convenuto di ritenere necessari per la diagnosi medica di 'guaritori' guarda all'anoressia e alla bulimia almanaccando teorie del recupero e del superamento. Ma per i soggetti ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] e coattivo. E sarà demolito più tardi, nella teoria prima che nella realtà economico-politica, da Adamo Smith 243 e a circa 418 3/4 nel 1911.
Le scoperte scientifiche e tecniche venivano intanto a stringere insieme le parti disseminate del gigantesco ...
Leggi Tutto
. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] ). Per tutti gli altri elementi pesanti, ivi compreso l'U238, la teoria di E. Bohr e J. A. Wheeler prevede che il valore effetti sull'organismo umano dell'attività neutronica.
La direzione scientifica del piano per l'uranio prevedeva di poter mettere ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] fedeltà le rovine della città di Uxmal.
L'importanza scientifica di queste relazioni deriva dal fatto che tutti gli sia stata raggiunta, appare dalle seguenti correlazioni basate su teorie ugualmente convincenti che pongono il giorno 4 Ahau 8 Cumhu ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] pochi altri o da nessun altro animale. L'importanza scientifica che essi presentano è eccezionale, essendo, fra l'altro Afanitteri.
Filogenesi. - A parte le numerose affermazioni e teorie emesse a questo riguardo, non sempre rispondenti a verità, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...