Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] meccaniche. Il grande progresso della chimica organica, con le nuove teorie di Kekulé, Baeyer, Le Bel e Van 't Hoff, ecc., è proprio di quegli anni e portò ricchi frutti al lavoro scientifico e all'industria.
In Francia, malgrado l'insuccesso e le ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] , e s'indugia a cercare di spiegare gli uni e gli altri per mezzo della sua teoria atomica.
Abbiamo vaghe indicazioni che ricerche scientifiche sul magnetismo furono intraprese da autori lombardi, e da Pietro Peregrino di Maricourt (1269) con metodo ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] uno alto. Oltre questi estremi bene evidenti, l'osservazione scientifica empirica arrivò presto a constatare come esistessero, non soltanto individualmente strette. E anche questo è importante per una teoria del cranio. È certo che le più piccole ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , di un'opinione erronea, finché la ragione scientifica non ha autorizzato a ritenere la prima più esatta chiaro la natura del calore e la sua equivalenza al lavoro, la teoria cinetica ebbe interi i suoi fondamenti, e ricevé un grande impulso per ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] sistemi nervoso ed endocrino offre una base scientifica per spiegare antiche credenze della cultura popolare anergia clonale non è chiaro. In generale potrebbe essere spiegato con la teoria del doppio segnale, proposta nel 1970 da P. Bretscher e M ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] intervento pubblico nel settore della ricerca, la voce ricerca scientifica in App. IV (iii, p. 217), 1991).
L'impresa come 'produzione di squadra'
Nel dibattito recente sulla teoria dell'i., un altro lavoro che ha costituito un importante punto di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] per molti anni negata o discussa da più di una scuola scientifica, certo a cagione dell'oscurità che, prima delle scoperte civiltà del bronzo italiana. L'immigrazione terramaricola è la teoria sostenuta dal Pigorini e dai suoi seguaci; di contro ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] tardi a Roma ebbero principio l'overbeckismo catalano secondo le teorie del professore Pau Milà e la sobria pittura di Benet arabo gli scritti di Galeno e inizia una copiosa letteratura scientifica, ai margini della quale sono coltivate la magia e l ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] studio, alle ricerche personali, alla produzione letteraria e scientifica. Gli edifici del museo comprendevano, oltre, come è che congetturale e provvisorio. Ciò spiega il contrasto delle teorie e delle opinioni che intorno al valore, al significato ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] furono invece quelle ispirate dall'antropogeografia e dalla teoria dei cicli culturali, mediate da una consistente di vista fattuale la risposta non fu né univoca né sempre scientificamente coerente: occorreva prima di tutto che il museo si aprisse ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...