VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] internaz., 1930; D. Donati, La Città del Vaticano nella teoria generale del diritto, Padova 1930; R. Yarrige, La condition V, Roma 1831).
Un poderoso lavoro di revisione e descrizione scientifica dei mss. è stato iniziato fin dal 1880 per ordine di ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] fisico-chimiche, come quella di Procter e Wilson accennata più sopra. Parecchie sono le teorie enunciate a spiegazione scientifica del fenomeno della concia vegetale, come combinazione chimica. Esse si fondano sulla struttura della molecola proteica ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] concotta a seguito di incendio, permetterà forse un ''restauro'' scientifico di una struttura abitativa dell'8° secolo a.C.
Dezzi Bardeschi e P. Sanpaolesi, Venezia 1964; C. Ceschi, Teoria e storia del restauro, Roma 1970; Restauro e cemento in ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] della resistenza di profilo Fxo e della resistenza indotta Fxi ossia
Così l'angolo di incidenza per avere la portanza Fz è
La teoria di Prandtl circa le ali di apertura finita porta alle formule
ovvero
nelle quali i è espresso in gradi, Cxi ed ii ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] , sorgevano nuovi problemi e, come sempre accade nella ricerca scientifica, con l'accrescersi delle conoscenze, crebbe il bisogno di E ben presto nuove vie furono aperte e la teoria dei foglietti germinativi, pur conservando il suo posto nei ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] natura tecnica. Esistono poi in varie nazioni numerosi istituti scientifici e musei che hanno lo scopo di promuovere e coordinare pesca. Nei mari dell'Europa settentrionale se ne distinguono, in teoria, di due specie: da aringhe e da chalutage; in ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] una certa funzione η (s, t) di s e t; e dalla teoria delle piccole oscillazioni dei fili flessibili e inestendibili (d'Alembert; v. fili attrito. Molto più usate, a scopo di ricerca scientifica, sono invece le sorgenti eccitate elettricamente. Per via ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] pensiero del poeta sulla natura. Qui trovarono sviluppo le teorie non timide del naturalista sperimentatore. "Sotto questi cieli si organi e quella dell'Urtypus" dominano tutta l'attività scientifica del poeta: ne dipendono la riscoperta dell'osso ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] una vita che germina e rompe la scorza: c'è la curiosità scientifica del mago Gerberto e la bassa vivace umanità del vescovo Liutprando, c'è le arti e a sviluppare primo dalla retorica una teoria dell'ars dictandi, Costantino Africano a tradurre dall ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] scientifico che più espressamente se ne occupa, in guisa che riesce difficile darne un'idea sufficientemente chiara in breve spazio, dovendosi fare ricorso, insieme, a fatti e teorie da potere modificare l'opinione scientifica: la quale però cominciò ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...