(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] edizione totale della Bibbia etiopica, ma più pratica che scientifica, si ebbe recentemente (Asmara 1920-1926) a cura di S. Girolamo dall'ebraico. Contro questi e quelli sta la teoria e la pratica di S. Agostino: per qualunque forma dell'antica ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] nei suoi elementi dallo spirito antico, ma non è fredda restituzione scientifica di elementi antichi. (V. cambellotti, VIII, tav. XCV; cui tutti gli altri spettacoli drammatici erano stati, in teoria o di fatto, vietati. Più tardi, siccome il latino ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] i corpi secondo la deformabilità, dobbiamo cercare una base più scientifica, mettendo in relazione le deformazioni con gli sforzi. Questo, in un ambito ristretto, forma argomento della teoria dell'elasticità. In essa, si chiama solido un corpo che ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] il finlandese G. A. Wallin, distinto arabista ed esploratore scientifico di prim'ordine, che a torto viene spesso rappresentato come grande Wādī er-Rummah, confermando e chiarendo la teoria del Wetzstein sulla idrografia del medio Neǵd. Imprigionato ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] ha un settore produttivo interamente dedicato alla divulgazione scientifica). In modo analogo sul versante dei dramas, pressione bassa") per ricollegarla a una più ampia e ambiziosa teoria del mezzo. Medium a bassa definizione, la t. richiede ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] spiegazione del passato, resa possibile dall'adozione di una teoria esplicita e ben precisa e facendo ricorso a valide datano oggi intorno ai 40.000 anni fa. La rilevanza scientifica e culturale dei dati emersi a Lake Mungo ha favorito iniziative ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] servomeccanismi e dei servomotori.
Bibl.: M. Medici, Contributo al perfezionamento di una teoria pluridimensionale per le turbomacchine a fluido, in La Ricerca scientifica, 1958, n. 6; L. Quantz, K. Meerwarth, Wasserkraftmaschinen, Berlino 1963; M ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] a un'approssimazione che, per fortuna del progresso scientifico, non poteva essere avvertita dai mezzi sperimentali di un intero giro in ore 24/sin λ. Queste previsioni della teoria da quasi un secolo hanno avuto la loro completa conferma in una ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] o, in generale, trassero origine. La teoria musicale fu dentro le loro mura particolarmente curata università di Vienna un istituto di storia della musica, ora seminario scientifico musicale la cui scuola in 30 anni ha saputo conquistarsi mezzo ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] dell'unità e le sue applicazioni alla divisione della circonferenza in parti eguali. Con queste due opere la teoria dei numeri si eleva a organismo scientifico, al cui sviluppo contribuiscono poi C. G. J. Jacobi, E.E. Kummer, G. Lejeune-Dirichlet, L ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...