Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] śṣm-n-f, quindi "udito (è) a lui"; ma contro tale teoria sta il fatto che la particella n si stacca dal suo complemento: śṣm prezioso per noi, non rivela né genialità né vigore scientifico, Origene nelle sue ricerche intorno al testo della Bibbia ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] in campi nuovi, nel filosofico, nel dogmatico, nello scientifico. L'estensione della lingua letteraria araba è enorme; vita del popolo e delle corti.
Per tentare di ricostituire la teoria della musica di quell'epoca bisogna ricorrere ad al-Fārābī, a ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] s'industriarono a creare e opporre alla vecchia teoria metropolitana aquileiese quella di una Nova Aquileia, effettivi, pubblica nelle serie delle Memorie e degli Atti lavori scientifici e letterarî; promuove studî e ricerche, bandisce concorsi a ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] dosi d'oppio; l'accusa di omicidio, sia pure a fine scientifico, non rimane però cancellata.
Accanto al Falloppia trova degno posto A lui si deve nel 1838 la prima enunciazione della teoria cellulare che l'anno dopo Schwann estese al regno animale. ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] fu al Canada, nella pratica, assai meno oppressivo che nella teoria e nello spirito. La caduta, nondimeno, del sistema, eroso resources, Ottawa. Recente è lo sviluppo della cartografia scientifica nel Canada; la Geodetic Survey, fondata nel 1905, ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] e restauro del libro, Roma 1993.
C. Brandi, Il restauro. Teoria e pratica, a cura di M. Cordaro, Roma 1994.
Preservation of Napoli 1993.
F. Bevilacqua, L. Falciola, I beni culturali scientifici nella storia e nella didattica, Pavia 1993.
I musei dell ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 1926-27 per conto del governo turco, e l'importante spedizione scientifica diretta dal polacco L. Sawïcki nel 1927 in Bitinia, Cappadocia, , cioè nel genitivo. Il Marr ha allargato questa teoria con l'ipotesi che un gruppo linguistico connesso col ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] scuole medie superiori si dividono in classiche, moderne, scientifiche e al loro termine gli alunni debbono sostenere uno La nuova filosofia positiva, la sociologia di Comte, la teoria dell'evoluzione, insieme con i progressi delle scienze esatte, ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . E aveva ragione. Disgraziatamente lo Schleicher emise la teoria, che poi si dimostrò errata, che l'albanese rientrasse patriottico entusiasmo non si accompagna ad una seria preparazione scientifica. Fra i più recenti e benemeriti cultori della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , e più tardi furono introdotte le altre discipline scientifiche o arti, allora le denominazioni più comuni furono quelle ., la prima opera che si sia stampata in Italia sulle teorie musicali); di Morley (A plain and easy introduction to practical ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...