muone
Mauro Cappelli
Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] può spiegare tale tipo di forza, cosicché la moderna teoria delle particelle elementari non lo considera più un mesone . In tale atomo il muone rappresenta il nucleo atomico.
→ Elettrodinamica quantistica: verifiche sperimentali; Particelle elementari ...
Leggi Tutto
In fisica, leptone (detto anche in passato mesone μ) scoperto nel 1937 da C.D. Anderson e S.H. Neddermeyer usando la tecnica sperimentale della camera di Wilson. Come evidenziato sperimentalmente per la prima volta da M. Conversi, E. Pancini e O. Piccioni nel 1946, presenta solo interazioni deboli ed ... ...
Leggi Tutto
muóne [Der. del nome della lettera gr. mu con il suff. -one di particelle] [FSN] Particella elementare, di spin 1/2, detta anche, per ragioni storiche, mesone μ, non soggetta a interazioni forti, uno dei sei membri della famiglia dei leptoni; ha massa pari a circa 207 volte la massa dell'elettrone e ... ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne [Der. del lat. evolutio -onis, da evolvere (→ evoluta)] [LSF] (a) Con signif. concreto, l'insieme delle posizioni assunte successiv. da un corpo in moto. (b) Con signif. figurato, [...] alle derivate parziali: II 445 a. ◆ [FSN] Equazione di e. di Altarelli-Parisi: v. cromodinamica quantistica: II 70 f. ◆ [BFS] [FAF] Teoria dell'e.: teoria sull'origine della vita e sui processi che hanno prodotto gli organismi attuali, secondo cui ...
Leggi Tutto
avvolgimento
avvolgiménto [Der. del lat. advolvere "avvolgere", come "atto ed effetto dell'avvolgere", e anche "ciò che si avvolge o è stato avvolto"] [FTC] [EMG] A. compensato: tipo di a. usato nella [...] indotte. ◆ [ASF] Dilemma dell'a.: v. galassie: II 812 d. ◆ [FSN] Numero di a. (ingl. winding number): numero q che permette di classificare dal punto di vista topologico le soluzioni di puro gauge di una teoria: v. cromodinamica quantistica: II 71 e. ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrapposizióne [Atto ed effetto del sovrapporre, comp. di sovra- e porre, sul modello del lat. superponere, comp. di super- "sopra" e ponere "porre"] [PRB] Particolare trasformazione [...] , la s. degli effetti prodotti singolarmente dalle varie cause (v. sistemi, teoria dei: V 318 a); in partic., principio di s. di deformazioni (v di s. lineare: principio fondamentale della meccanica quantistica, secondo il quale lo spazio degli stati ...
Leggi Tutto
Wheeler John Archibald
Wheeler 〈uìilë〉 John Archibald [STF] (n. Jacksonville, Florida, 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Princeton (1947). ◆ [RGR] Buco nero di W.: v. buco nero: I 381 f. ◆ [RGR] Equazione [...] v. gravità quantistica: III 82 a. ◆ [FAF] Geometrodinamica di W.: v. spazio e tempo: V 450 a. ◆ [RGR] Superspazio di W.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 88 c. ◆ [RGR] Teoria dell'assorbitore di W.-Feynman: teoria relativistica nella quale ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] , o L. di Dirac o L. dell'elettrone libero: v. elettrodinamica quantistica: II 298 e. ◆ [RGR] L. gravitazionale: v. unificazione dei campi : VI 57 a. ◆ [MCC] Densità della l.: v. campi, teoria classica dei: I 469 c. ◆ [FSN] Densità della l. del campo ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] invariante l'equazione di Schrödinger: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: fotone: II 723 b. ◆ [FSN] Teoria di K.: v. particelle elementari: IV 478 f. ◆ [FSN] Teoria di Kaluza-K.: v. unificazione dei campi classici ...
Leggi Tutto
assione
assióne [Der. dell'ingl. axion, comp. di axial "assiale" e del suff. -on di particelle] [FSN] Particella ipotizzata per spiegare l'invarianza per il prodotto della coniugazione di carica e della [...] parità (conservazione di CP) nella teoria attuale delle interazioni forti: v. cromodinamica quantistica: II 72 a. Gli a. potrebbero costituire un'importante, o addirittura prevalente, componente non barionica della materia oscura: v. materia oscura: ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...