CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] scienze "I nuovi Lincei" sul tema "Dissertatio critica de theorema quantorum in Physica", presentando lo scritto La teoriaquantistica: esposizione critica della nuova fisica, Roma 1931, che ottenne il primo premio. Egli ritornerà sull'argomento con ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] un g.: v. moto, costanti del: IV 124 e. ◆ [MCS] [MCQ] Metodo del g. di rinormalizzazione: v. campi, teoriaquantistica dei: I 482 e. Si tratta di un metodo per la teoria delle fluttuazioni in sistemi anche assai diversi fra loro; ha fornito la prima ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] di d. per elettroni e lacune: v. giunzione p-n: III 47 f. ◆ [MCQ] Matrice di d. o operatore di d.: v. campi, teoriaquantistica dei: I 478 e. ◆ [FNC] Modello ottico per la d. elastica: v. reazioni nucleari: IV 760 b. ◆ [CHF] [EMG] Pila a d.: → pila ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] ; ove possibile, essa viene rimossa, almeno a livello perturbativo, attraverso lo studio del gruppo di rinormalizzazione: v. campi, teoriaquantistica dei: I 476 a, I 482 e. ◆ [FTC] [OTT] Materiali per u.: il vetro ordinario, come pure la ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] calore e delle onde o di Klein-Gordon. In quest’ultimo caso a partire dalle funzioni di Green si costruiscono i propagatori di Feynmann, di fondamentale importanza nella teoriaquantistica dei campi.
→ Equazioni differenziali: problemi non lineari ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] 1929. I suoi fondamenti teorici furono sviluppati poco più tardi da Paul Dirac, che chiarì le sue connessioni con la teoriaquantistica. La prima applicazione della statistica di Fermi-Dirac a un gas di elettroni in un metallo fu fatta da Wolfgang ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma [Der. del lat. theorema, dal gr. theórema "ricerca, meditazione"] [FAF] (a) Nelle scienze deduttive (tipic., nella matematica), ogni enunciato che può essere dedotto logicamente dagli [...] una conseguenza immediata di formule precedenti ottenuta in base a una delle regole di inferenza. ◆ [MCQ] T. asintotico: v. campi, teoriaquantistica dei: I 478 d. ◆ [FSN] T. CPT: → CPT. ◆ [TRM] T. del limite centrale: v. limite centrale, teorema del ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] dei campi di frequenza ω2 e ω3. In questa prima fase dell'interazione la teoria classica dell'accoppiamento dev'essere adeguatamente sostituita da una teoriaquantistica dello scattering anelastico. Ciò vale in o. non l. come considerazione generale ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] 'algebra delle correnti, al teorema sul decadimento del mesone π; originali apporti sono stati inoltre forniti in teoriaquantistica gravitazionale e al calcolo delle costanti radiative. V., infine, può essere considerato un pioniere nello sviluppo ...
Leggi Tutto
KRAMERS, Hendrich Anthony
Piero CALDIROLA
Fisico teorico, nato a Rotterdam il 17 dicembre 1894; iniziò la sua attività a Leida sotto la guida di H. A. Lorentz e di B. Ehrenfest e la proseguì, dal 1916 [...] (calcolo delle intensità spettrali, strutture fini, effetti Stark e Zeeman) e dei raggi X. A lui sono dovuti la teoriaquantistica della dispersione della luce e il perfezionamento di un metodo (detto di Wentzel-Kramers-Brillouin) per l'integrazione ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...