Fisico e matematico indiano (n. Shirpur, Mahārāṣṭra, 1949); noto per gli studi di relatività generale e gravitazione quantistica, teoria matematica dei buchi neri e teorie di Gauge. Dopo gli studi all'univ. [...] di Chicago, ha insegnato in Francia all'univ. Paris VI (1983-85) e alla Syracuse University (1984-93). Nel 1993 è stato chiamato a dirigere l'Institute for Gravitational Physics and Geometry della Pennsylvania. ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Wilkes-Barre 1917 - Londra 1992). Laureatosi presso la Pennsylvania State University nel 1939, nel 1947 divenne professore presso la Princeton University, dove rimase sino al 1951, [...] trasferì al Birkbeck College di Londra. Ha dato importanti contributi soprattutto nel campo dei fondamenti della meccanica quantistica. La sua teoria delle variabili nascoste è stata oggetto, negli anni Ottanta e Novanta, di studi che hanno permesso ...
Leggi Tutto
Fisico matematico (n. Hoquiam, Washington, 1903 - m. 1961), prof. di fisica matematica (1938) all'univ. di Princeton. Si è occupato di problemi relativi alla teoria dei gruppi, alla meccanica quantistica [...] generale, con particolare riguardo agli universi a metrica variabile. È ricordato soprattutto per aver sviluppato la teoria dell'effetto Poynting-R., un fenomeno relativo alla dinamica dei grani di polvere interplanetaria studiato alla luce ...
Leggi Tutto
Fisico (n. Carthage, Indiana, 1912 - m. 1981), prof. di fisica all'univ. di Chicago (dal 1964). Con W. E. Lamb eseguì nel 1947 un esperimento in cui si metteva in evidenza la separazione in energia tra [...] stati eccitati dell'atomo di idrogeno, considerati degeneri dalla teoria di P. A. M. Dirac; tale separazione può essere spiegata in elettrodinamica quantistica tenendo conto dell'interazione dell'elettrone col proprio campo di radiazione. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, teoria non abeliana di gauge che studia le interazioni dei quark caratterizzati dal numero quantico colore, attribuendole alla mediazione dei gluoni (particelle prive [...] di massa e di carica elettrica, ma dotate di colore), in analogia all’elettrodinamica quantistica, nella quale l’interazione tra due particelle elettricamente cariche è mediata dal fotone (privo di massa, di carica elettrica e di colore; ➔ forti, ...
Leggi Tutto
trasmutazione In fisica nucleare, reazione per cui un nuclide si trasforma in un altro diverso. T. dimensionale Il fenomeno per cui in una teoria di campo quantistica, inizialmente dipendente solo da parametri [...] adimensionali, a causa del procedimento di rinormalizzazione, le quantità in essa calcolabili acquistano la dipendenza da un parametro o da una costante caratteristica, dotati di dimensioni fisiche ...
Leggi Tutto
Fisico inglese di origine tedesca (1907-1979); prof. di matematica applicata all'univ. di Southampton (1949-72). Si è occupato di meccanica quantistica applicando in particolare la teoria dei gruppi alla [...] fisica molecolare ...
Leggi Tutto
LAMB, Willis Eugene
Fisico americano, nato a Los Angeles il 12 luglio 1913. Prof. alla Columbia University, quindi al Laboratorio di radiazioni del Politecnico del Massachusetts, dal 1951 al 1956 nell'univ. [...] studio della struttura fine dello spettro dell'idrogeno, dimostrando che, in accordo con le previsioni della teoria elettrodinamica quantistica, lo spettro viene modificato dalla reazione del campo di radiazione dell'elettrone con l'elettrone stesso ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] una particella. Si suol dire perciò che la teoria della relatività generale costituisce un modello atto a spiegare anche la fisica del microcosmo, dominata dalla concezione quantistica, identificarsi con la geometria dello spazio-tempo, discendendo ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] più sensibili a eventuali effetti di violazione dell'elettrodinamica quantistica, che è a tutt'oggi in perfetto accordo con neutrini con la materia fu inserita in maniera coerente nella teoria di E. Fermi dei decadimenti deboli. I neutrini, come ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...