Fisico (Tokyo 1906 - ivi 1979). Laureatosi a Tokyo, ha lavorato con H. Yukawa e in Germania con W. K. Heisenberg; prof. di fisica dal 1941 all'univ. di Tokyo. Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, [...] teoria dei neutroni, elettromagnetismo e principalmente di elettrodinamica quantistica, alla quale ha fornito fondamentali contributi. Per l'insieme delle sue ricerche gli è stato conferito il premio Nobel nel 1965 insieme a R. P. Feynman e J. ...
Leggi Tutto
Fisico (Ulma 1879 - Princeton 1955). Trascorsi i primi anni della sua vita a Monaco, dopo un breve soggiorno a Milano Einstein si trasferì con la famiglia in Svizzera. A Zurigo completò gli studî secondarî [...] il Sole), che produce una perdita di energia dei fotoni provenienti dalla stella stessa e quindi, secondo le teoriequantistiche, una diminuzione della loro frequenza (aumento della lunghezza d'onda). ▭ Effetto Einstein-De Haas: se si magnetizza ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] delle matrici e meccanica ondulatoria avrebbe quindi fornito la base per la formulazione coerente di una nuova teoria, la meccanica quantistica. Nei due articoli successivi S. approfondì i suoi risultati, in particolare con lo sviluppo di una nuova ...
Leggi Tutto
matrice
matrice [Der. del lat. matrix -icis "utero, madre"] [LSF] Raro nel signif. di cosa da cui se ne trae un'altra, indica in genere, concret., la struttura principale di un corpo, nella quale eventualmente [...] cristallino. ◆ [ALG] M. degenere: lo stesso che m. singolare (v. oltre). ◆ [MCQ] M. densità: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 8 f. ◆ [INF] M. di acquisizione, o dei dati grezzi: l'insieme dei dati numerici riferentisi alla misura ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne [Der. del lat. reductio -onis "atto ed effetto del ridurre e del ricondurre", dal part. pass. reductus di reducere (→ ridotto)] [ALG] [ANM] I vari signif. particolari del termine [...] , la r. del volume di un gas alle condizioni normali, ecc.). ◆ [MCQ] R. del pacchetto d'onde: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 8 d. ◆ [ALG] [GFS] R. di un disegno (di una pianta, di una carta topografica, ecc.): l'operazione di ...
Leggi Tutto
indeterminazione
indeterminazióne [Der. del lat. indeterminatio -onis "mancanza di determinazione, di precisione", dal part. pass. indeterminatus di indeterminare, comp. di in- neg. e determinare "fissare [...] e in maniera esatta la posizione e la quantità di moto di una particella: v. meccanica quantistica: III 710 c e misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 e sgg. Il principio, estrapolato al di là dello specifico campo in cui ...
Leggi Tutto
Von Neumann Johann Ludwig
Von Neumann (o von Neumann) 〈fòn nòüman〉 Johann Ludwig [STF] (Budapest 1903, nat. SUA - Washington 1957) Prof. di matematica nell'univ. di Princeton (1930), poi membro dell'Institute [...] [ALG] Sottoalgebre di V. abeliane massimali (MASA): v. algebre di operatori: I 101 a. ◆ [MCQ] Teoria della misura secondo V.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 8 e. ◆ [ALG] Teorema di densità di V.: v. algebre di operatori: I 98 c ...
Leggi Tutto
interpretazione
interpretazióne [Der. del lat. interpretatio -onis, dal part. pass. interpretatus di interpretare, che è da interpres "interprete"] [FAF] L'atto o, più spesso, il modo di spiegare mediante [...] un altro contesto, un fenomeno o, anche, una teoria rappresentati in termini strettamente formali, se non esclusivam. campo vettoriale, ecc.: v. modello. ◆ [FAF] [MCQ] I. a molti mondi: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 10 d. ...
Leggi Tutto
Bell John Stewart
Bell 〈bèl〉 John Stewart [STF] (n. 1928 - m. 1990) Fisico teorico al CERN di Ginevra. ◆ [MCQ] Anomalia di Adler e di B. e Jackiw: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 d. ◆ [ANM] [...] Teorema, o disuguaglianza, di B.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 13 d. ...
Leggi Tutto
Renninger Moritz Karl
Renninger 〈rèning✄ër〉 Moritz Karl [STF] (n. Ravensburg 1905) Prof. di strutturistica cristallografica nell'univ. di Marburgo (1953). ◆ [FSD] Effetto R.: v. raggi X, diffrazione [...] nei cristalli dei: IV 743 f. ◆ [MCQ] Teoria della misura quantistica di R.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 12 b. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...