FRENKEL′, Jakov Il′ič
Fisico sovietico, nato a Rostov sul Don il 10 febbraio 1894 e morto a Leningrado il 23 gennaio 1952. È stato professore di fisica al politecnico di Leningrado dal 1921 alla morte.
Ha [...] teoriaquantistica della conduzione nei metalli, sulla teoria del ferromagnetismo, sulla teoria dello stato liquido e dello stato solido, sulla teoria ; Teorija javlenij atmosfernogo elektricestva ("Teoria dei fenomeni di elettricità atmosferica"), ...
Leggi Tutto
Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] An è la somma di un numero finito di termini, ognuno dei quali corrispondente a un diagramma. Per ogni teoria esistono delle regole per identificare i diagrammi possibili e per associare a ciascun diagramma un’espressione matematica, sotto forma di ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] i due pianeti Nettuno e Plutone.
Con riferimento alla teoria delle p. si dice perturbatrice la forza che determina una p.; funzione perturbatrice l’espressione analitica di tale forza.
Meccanica quantistica
Nei problemi per i quali l’equazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] su tutte le possibili coppie forniva un risultato infinito; Tomonaga individuò in questo problema una caratteristica generale delle teoriequantistiche di campo, e dunque della QED.
Dopo l'attacco a Pearl Harbor, Tomonaga lavorò al radar (come del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] uno dei due stati rappresentanti l'unità binaria, essendo l'altro stato quello in assenza di corrente.
La prima teoriaquantistica della superconduzione. è elaborata da Fritz W. London per fornire un supporto teorico avanzato alle due equazioni della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] o no una qualche. Attenendosi strettamente a questo programma è ben difficile considerare la descrizione fornita dalla teoriaquantistica come una rappresentazione esauriente della realtà fisica. Se tuttavia si volesse far ciò, bisognerebbe ammettere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Nel 1946 raggiunse Fermi negli Stati Uniti, dove rimase sino alla pensione. I suoi contributi più significativi riguardano la teoriaquantistica dei campi.
Racah si laureò nel 1930 a Pisa, relatore Persico. All’inizio degli anni Trenta si trasferì a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] ciascun punto dello spazio al variare del tempo. I due campi stessi sono le grandezze fisiche che definiscono la teoriaquantistica, ma i loro valori non sono numeri, bensì matrici di numeri in corrispondenza delle possibili transizioni tra stati del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] . Intorno alla metà degli anni Sessanta i fisici teorici entrarono in possesso di tecniche per implementare una potente teoriaquantistica perturbativa a molti corpi e iniziarono ad applicarla non soltanto allo studio dei solidi e dei fluidi di bassa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] a termine un rivoluzionario lavoro sperimentale sulla radiazione del corpo nero, i cui risultati costituivano la base empirica della teoriaquantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a Max Planck nel 1918 di ottenere il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...