Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] di energia potenziale è descritta come moto essenzialmente classico dei nuclei, ma gli effetti quantistici sono introdotti mediante teorie che tengono conto esplicitamente del comportamento ondulatorio nel regime di lunghezze d'onda piccole rispetto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] : la strada fu aperta da una rianalisi accurata del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campi quantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] ha mantenuto il suo significato fino a oggi. Qualche anno dopo, un importante contributo alla teoria delle reazioni elementari fu apportato dalla meccanica quantistica.
Di grande valore per la cinetica delle reazioni chimiche è l'equazione di J. N ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] . Il primo esempio significativo di applicazione della meccanica quantistica alla chimica, che risale al 1927 ed è 'affermazione ormai diventata famosa: "Le leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta parte della fisica e di tutta ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] su scale di tempi macroscopiche.
Tanto le simulazioni quantistiche, che si basano sulla dinamica molecolare tight-binding oppure su metodi da principî primi (metodo Car-Parrinello, 1985) fondati sulla teoria del funzionale densità, che le simulazioni ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoria dei campi quantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] tradurre in un linguaggio comprensibile per i chimici la nascente teoria dei quanti. Nel 1954 Pauling ricevette il premio Nobel di osservare la transizione dal campo della meccanica quantistica, necessaria per descrivere sistemi non accoppiati con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] conoscenza di questi aspetti dei sistemi reattivi. La teoria della velocità delle reazioni chimiche era già stata formulata predittive mediante la soluzione delle equazioni della meccanica quantistica. Per perseguire questo scopo si deve affrontare ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] 1929, ormai diventata famosa: "Le leggi fisiche soggiacenti alla teoria matematica di una vasta parte della fisica e di tutta la energia potenziale. In realtà, in conseguenza del carattere quantistico del loro moto, i nuclei non possono essere ...
Leggi Tutto
Crescita di superfici
Andrea C. Levi
In generale, le scienze tendono a spostare i loro interessi sempre più verso i fenomeni evolutivi. Probabilmente la maggior parte di esse studia dapprima i fenomeni [...] affronti il problema ab initio, tenendo conto della natura quantistica del sistema.
La dinamica molecolare classica in linea di per la velocità di crescita v) al disequilibrio. La teoria di Ivantsov è corretta ma incompleta, in quanto non fornisce ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...