• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Fisica [431]
Matematica [184]
Temi generali [122]
Fisica matematica [125]
Meccanica quantistica [125]
Biografie [111]
Storia della fisica [109]
Chimica [88]
Fisica nucleare [88]
Statistica e calcolo delle probabilita [74]

WICK, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WICK, Gian Carlo Pietro Salvini (App. II, II, p. 1132) Fisico statunitense di origine italiana, morto a Torino il 20 aprile 1992. Abbandonata l'università di Berkeley, perché si era rifiutato di sottoscrivere [...] campi della fisica. S'interessò di meccanica quantistica attraverso l'indagine spettroscopica, della fisica delle M. Jacob) riguardante la formalizzazione, attraverso il concetto di ampiezza di elasticità, della teoria degli urti tra particelle. ... Leggi Tutto

JULIA, Gaston Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JULIA, Gaston Maurice Matematico, nato a Sidi-Bel-Abbès (Algeria) il 3 febbraio 1893. Studiò alla scuola di G. Humbert e di É. Picard; dal 1923 professore alla Sorbona e alla Scuola normale superiore [...] funzioni analitiche. Degne inoltre di particolare menzione le applicazioni, a lui dovute, della teoria degli spazî hilbertiani e dei relativi operatori alla fisica quantistica. È autore di numerose opere, tra cui ricordiamo: Leçons sur les fonctions ... Leggi Tutto

POLVANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

POLVANI, Giovanni Fisico, nato a Spoleto il 17 dicembre 1892. Straordinario di fisica sperimentale nella università di Bari nel 1926 e di fisica tecnica a Bologna nel 1927, insegna dal 1929 (dal 1930 [...] specie, sul magnetron, sull'effetto termoionico, sull'effetto fotoelettrico, sull'acustica dei locali, sulla teoria cinetica classica e quantistica del gas, sulla radiazione nera, sulla termodinamica. sulla metrologia, sui corpi pellicolari. È ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – EFFETTO FOTOELETTRICO – EFFETTO TERMOIONICO – TERMODINAMICA – NUOVO CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLVANI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] psicanalisi, la relatività generale, la fisica quantistica), dell'espressionismo vede in primis l' . I concetti di affine e di estraneo cadono, e con ciò tutta l'ingarbugliata teoria di gradi e relazioni. Noi abbiamo un'unica tonalità, ma essa è di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Psicologia genetica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia genetica Jean Piaget di Jean Piaget Psicologia genetica sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] valutazione posturale ed è in relazione con essa (da qui la teoria senso-tonica di Werner e Wapner); ma non sa valutare l e non solo nel senso tecnico, per esempio, della meccanica quantistica) e quindi in grado di agire gli uni sugli altri secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 48.502 basi del DNA del batteriofago lambda. 1984 Edward Witten e la geometria differenziale. Witten, partendo da un problema di fisica quantistica, espone le sue teorie sulla geometria differenziale nell'articolo Supersymmetry and Morse theory. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Pragmatismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pragmatismo Antonio Santucci di Antonio Santucci Pragmatismo sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] che domandarsi se esistono gli elettroni equivale a chiedersi se la fisica quantistica è vera, egli andava d'accordo con i pragmatisti. Le teorie sono strumenti linguistici per organizzare i fenomeni osservabili in qualche struttura che servirà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CHARLES SANDERS PEIRCE – PARTICELLE ELEMENTARI – RETICOLO CRISTALLINO – REALISMO FILOSOFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pragmatismo (7)
Mostra Tutti

Mineralogia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Mineralogia Annibale Mottana Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] fisica fosse una scienza secondaria; è vero invece che, con la teoria dei quanti formulata da M. Planck (1900) e quelle della relatività dinamica molecolare e la meccanica e termodinamica quantistica, che obbligano ad accedere ai grandi calcolatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A TRASMISSIONE – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mineralogia (4)
Mostra Tutti

Rivoluzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione Jack A. Goldstone di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori RIVOLUZIONERivoluzione di Jack A. Gladstone Teorie della rivoluzione I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] economia socialista e con uno Stato minimale. Sebbene le teorie della rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto , demografica, verde, sessuale, bioetica, informatica, quantistica, ecc. In relazione alla natura dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE GIAPPONESE DELLA CINA – RIVOLUZIONE 'PERMANENTE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione (6)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] terza e ultima sezione, discuteremo invece caratteristiche e potenzialità di nuovi modelli computazionali (neuronali, quantistici, molecolari). Teoria degli algoritmi e della complessità di calcolo In molte applicazioni dell'informatica (come nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 71
Vocabolario
quantìstico
quantistico quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
calcolatore quantistico
calcolatore quantistico loc. s.le m. Computer che può disporre di una potenza di calcolo molto elevata, funzionante sulla base dei principi elaborati dalla teoria computazionale quantistica. ◆ Esperti della Nasa anticipano un futuro remoto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali