La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] La competizione tra le nazioni nel campo dei preparativi bellici e in di prova decisivo per le teorie sull'elettricità e sulla struttura atomica: sia la relatività di Einstein, sia l'atomo con struttura nucleare, sia infine la teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] possono alla fine evaporare in un gas di fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso un effetto tunnel quantistico. Nella meccanica quantistica ‒ più precisamente nella teoriaquantistica dei campi ‒ il vuoto non è realmente tale, ma ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] .
d) La coniugazione di carica, l'inversione temporale, il teorema PCT.
La teoria relativistica degli elettroni e della loro interazione con il campo elettromagnetico, cioè l'elettrodinamica quantistica (v. quanti, teoria dei: Elettrodinamica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dal portare avanti l'elaborazione della teoria cinetica, mentre la questione dei calori specifici fu risolta in maniera soddisfacente solamente nel XX sec., quando furono introdotte considerazioni di tipo quantistico.
Maxwell stesso diede avvio alla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] corpi elettrizzati. In questa fase, la teoriadicampo era priva di un qualche elemento che potesse svolgere, al di termini, nozioni fisiche fondamentali (eccetto che in meccanica quantistica); (4) il calcolo vettoriale, che attualmente è alla base di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] - sebbene fossero abbastanza importanti nel contesto generale della teoriaquantistica dei campi - quando, l'anno dopo, il collega di Landau, Gor´kov, mostrò che la teoriadi Ginzburg-Landau, che era stata esplicitamente scritta in una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] applicò l'idea di attrazione anche in altri campi d'indagine. Egli concepì i raggi luminosi come correnti di particelle; secondo di geometria, ma di geografia, definibile soltanto mediante l'osservazione. Dal punto di vista della teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] del più semplice, mediante la meccanica quantistica non debba in concreto presentare difficoltà. È anzi da attendersi esattamente il contrario, per il fatto che ci si trova proprio al centro del presunto campodi validità della teoria. Da un lato, i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] fondamentale delle interazioni forti, conosciuta con il nome di 'cromodinamica quantistica' (QCD). Tra le diverse teorie vi è la possibilità che il plasma di quark possa esistere in una forma stabile di materia, specialmente nel caso in cui questa ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] valore dicampodi natura quantisticadi temperatura, e densità di energia tali da indurre cambiamenti di fase dallo stato adronico a quello di un plasma di quark e di gluoni; queste transizioni di fase offrono la possibilità di studiare la teoria ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...