L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] l'abilità di comprendere cose come la teoriaquantistica, i buchi neri, la teoria della relatività, pur non avendo di per sé e le operazioni più complesse usate così efficacemente in campo scientifico, sono funzioni computabili. Se così non fosse, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] quantistica gioca infatti un ruolo cruciale nei fenomeni di superconduttività e di superfluidità (v. meccanica statistica, cap. 5).
Allo scopo di T)β in assenza dicampo magnetico esterno).
Il risultato introdotta nella teoria delle particelle ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] da Galileo, consiste nella possibilità di definire correttamente un campodi osservazione nel quale inserire un oggetto si renda necessaria 'una nuova teoria fisica', in grado di fare da ponte tra la meccanica quantistica e quella classica e che ' ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] corrispondente antimateria. Inoltre l’esistenza di un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoriaquantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] di Fermi-Dirac: ogni stato quantisticodi particella singola può essere occupato al più da una sola particella (principio d'esclusione di è propria delle transizioni di fase disordine-ordine di seconda specie quando la teoriadicampo medio è valida, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] tecnica molto formale della teoria dei campiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tecnica molto formale della teoria dei campiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] elettroniche. La sequenza iterativa determina un campo elettrico che è compatibile con sé teoriadi Hartree-Fock, con un costo di calcolo quasi uguale, ma presenta lo svantaggio di del sistema quantistico nell'ambito di un'approssimazione compatibile ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] contesto della fisica delle particelle elementari, della teoria relativistica dei campi classici e quantistici. Oltre alle equazioni alle derivate parziali, vi sono anche importanti esempi di equazioni integro-differenziali risolubili con tecniche ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] di particolare interesse riguardano il ruolo delle tecniche semiclassiche (o teorie asintotiche) nella descrizione quantisticadi che fa amplissimo uso di simulazioni computazionali. Lo scenario della ricerca in questo campo si è andato talmente ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...