GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] e deboli.
La teoria che descrive le mutue interazioni di quark e g. è chiamata cromodinamica quantistica (v. in questa Appendice) ed è una teoriadicampo relativistica e quantistica con interazioni locali. I campi elettrici e magnetici interagenti ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] i bosoni sono in grado di occupare lo stesso stato quantistico simultaneamente, così da comportarsi , in accordo con la teoria BCS (dalle iniziali di J. Bardeen, L. differenti condizioni dicampo magnetico e temperatura. Poiché due atomi di He-3 ...
Leggi Tutto
KRAMERS, Hendrich Anthony
Piero CALDIROLA
Fisico teorico, nato a Rotterdam il 17 dicembre 1894; iniziò la sua attività a Leida sotto la guida di H. A. Lorentz e di B. Ehrenfest e la proseguì, dal 1916 [...] con N. Bohr. Attualmente è ordinario di fisica teoretica presso l'università di Leida.
La sua attività è rivolta essenzialmente alla teoriaquantistica dell'atomo. Particolarmente importante il contributo nel campo della spettroscopia (calcolo delle ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] .); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magnetico terrestre (➔ magnetismo).
Meccanica classica
Si di tale forza.
Meccanica quantistica
Nei problemi per i quali l’equazione di Schrödinger non si sa risolvere, si può ricorrere alla teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di tipo O e B l'esistenza dicampi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte maggiore rispetto a quella del campo stato quello in assenza di corrente.
La prima teoriaquantistica della superconduzione. è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] certo) il campo nel senso di Farday e Maxwell teoriaquantistica come una rappresentazione esauriente della realtà fisica. Se tuttavia si volesse far ciò, bisognerebbe ammettere che la realtà fisica in B subisca un improvviso mutamento per effetto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la meccanica quantistica. D'altra parte, l'ambiente intellettuale di Stoccolma, città sede della Högskola isolata e priva di risorse sebbene non costituissero un risultato di primaria importanza nel campo delle teorie fisiche, garantirono nuova linfa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Come molti teorici, si interessò di argomenti molto diversi, tra cui la teoriaquantistica dei sistemi dissipativi; svolse anche un importante ruolo nella promozione di nuove linee di ricerca, particolarmente nel campo della fisica della materia.
Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] forma compiuta nel secondo dopoguerra. Sin dalla loro prima formulazione le teoriequantistichedicampo hanno sofferto di difficoltà matematiche che di fatto impedivano di andare oltre i calcoli più semplici. In termini tecnici si incontrano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , iniziando una stretta collaborazione con il suo studente di dottorato J. Robert Schrieffer e il suo studente di postdottorato Leon N. Cooper, entrambi esperti della teoriaquantistica dei campi. Cooper si rese conto che sotto condizioni opportune ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...