Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] teoriadicampoquantistica, gli elementi della matrice S, sotto ipotesi generali di buon comportamento della teoria, sono ricavabili, tramite formule dette di riduzione, dalle funzioni di Green, cioè dai valori di aspettazione, nello stato di vuoto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Angolo, variabile con il tempo, formato dal raggio-vettore che congiunge il centro dell’orbita con il corpo celeste (pianeta, satellite, stella doppia) descrivente l’orbita ellittica e dall’asse [...] tutte le alterazioni di struttura o di numero dei cromosomi (➔ mutazione).
Fisica
Violazione quantisticadi una simmetria classica continua. Nell’estendere la teoria al caso quantistico, la simmetria originaria della teoria classica può perdersi ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e filosofo (Elmshorn 1885 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Zurigo (1913), Gottinga (1930), Princeton, (1933). Si occupò con grande successo di svariati argomenti: teoria delle algebre, [...] , fisica matematica, geometria differenziale, relatività, fisica quantistica; tra i primi propose una teoriadicampo unificata in cui il campo elettromagnetico di Maxwell e il campo gravitazionale vengono considerati come proprietà geometriche dello ...
Leggi Tutto
regolarizzazione fisica Procedimento mediante il quale, come tappa intermedia, si rendono finiti gli integrali divergenti che compaiono nello sviluppo perturbativo di una teoriadicampoquantistica (➔ [...] effettuarne la rinormalizzazione (➔). I metodi di r. più usati sono: l’introduzione di un fattore di taglio (cut-off) per i grandi valori degli impulsi, che causano le divergenze, e la formulazione della teoria su un reticolo (➔) spazio-temporale che ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1974), dal 1922 ricercatore e docente presso l'università di Leningrado. Ha studiato e risolto il problema del calcolo della funzione d'onda degli atomi con [...] altri elettroni (metodo di Hartree - Fok). Si è inoltre occupato di svariati problemi di fisica-matematica, della generalizzazione relativistica dell'equazione di Schrödinger, diteoriaquantistica dei campi e della teoria della relatività generale ...
Leggi Tutto
Fisico (Odessa 1904 - Boulder, Colorado, 1968), di origine russa, naturalizzato statunitense. Allievo di N. Bohr e E. Rutherford; dopo aver insegnato in varie università europee, divenne (1934) prof. di [...] di legame e sulla teoriaquantistica della disintegrazione α; di ricerche teoriche sull'origine e sull'evoluzione del sistema stellare; di opere di divulgazione scientifica originali e divertenti. Ha previsto l'esistenza del campo della radiazione di ...
Leggi Tutto
supergravità In fisica, teoriaquantistica delle interazioni gravitazionali, basata su una teoriadicampo invariante per trasformazioni di supersimmetria (➔) locali. Poiché lo spin delle particelle è [...] , trasformando fra loro bosoni e fermioni, implica un’estensione della geometria dello spazio-tempo; in particolare, risulta che due successive trasformazioni di supersimmetria (o superspostamenti) generano una traslazione nello spazio-tempo. ...
Leggi Tutto
trasmutazione In fisica nucleare, reazione per cui un nuclide si trasforma in un altro diverso. T. dimensionale Il fenomeno per cui in una teoriadicampoquantistica, inizialmente dipendente solo da parametri [...] adimensionali, a causa del procedimento di rinormalizzazione, le quantità in essa calcolabili acquistano la dipendenza da un parametro o da una costante caratteristica, dotati di dimensioni fisiche. ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] il campo (classico) di "pompa" interagisce con i quanti "di punto zero" dei campidi frequenza ω2 e ω3. In questa prima fase dell'interazione la teoria classica dell'accoppiamento dev'essere adeguatamente sostituita da una teoriaquantistica dello ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto dicampo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] è nullo esternamente alle masse gravitanti, come lo è (per la [3]) in assenza dicampo elettromagnetico, ma è proporzionale al tensore Eik.
Teorie unitarie. - Lo spazio-tempo riemanniano ha tutta la sua geometria impegnata a spiegare la gravitazione ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...