La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] teoriadi Lorentz: l'interazione, che provocava la separazione di righe spettrali in presenza di un campo magnetico, dimostrata dall'ex allievo di fiducia, questa teoria, come pure la teoriaquantistica, potrebbe rappresentare il lampo di genio che ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] di Schrödinger. Un fenomeno puramente quantistico pertinente alla conduzione elettrica di provata la teoria che prevedeva l'esistenza di nanotubi metallici dicampo o FET (Field effect transistor). Applicando un potenziale negativo sul supporto di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] principî con la relatività speciale. Il risultato è la teoriaquantistica dei campi, che realizza la dualità onda-particella associando le particelle a 'quanti di energia' di corrispondenti campi d'onda, per esempio associando i fotoni ai quanti ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] corrispondente antimateria. Inoltre l’esistenza di un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoriaquantistica è il qubit, ossia la funzione d’onda di un sistema che possa esistere in due stati, per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] tecnica molto formale della teoria dei campiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] aveva ormai rinunciato a tutte le immagini in uso nella vecchia teoriaquantistica: orbite elettroniche degli stati stazionari, quanti di luce corpuscolare e campi virtuali, traiettorie degli elettroni. Tenuto conto dell'estrema prudenza testimoniata ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] la relatività speciale. Ne è scaturita la teoriaquantistica dei campi, che associa le particelle a quanti di energia dei campi d'onda corrispondenti rendendo manifesta l'assoluta identità di tutte le particelle di uno stesso tipo. Dagli anni Trenta ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] tecnica molto formale della teoria dei campiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le proprietà di un sistema composto di un grande numero di costituenti fu introdotto nei ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] le cui proprietà sono descritte dal Modello Standard. L'esigenza di comprenderne a fondo le implicazioni ha condotto a studi molto estesi della teoriaquantistica dei campi, che del Modello Standard costituisce l'ossatura portante. Fondamentali in ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] trattazione quantistica, in quanto la mancanza di una soddisfacente teoriaquantistica della gravitazione non permette di valutarne della teoria della relatività generale. Infatti, mentre la teoria è stata verificata per campi gravitazionali ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...