Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] ?
Cos’è la progettazione digitale
In riferimento a un vasto campodi applicazione – che comprende il design, l’architettura, l’urbanistica della fisica quantistica, della teoria dei sistemi, della cibernetica, dei principi di autorganizzazione della ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] può rilassare in due strutture di minimo A o B stabili con identica energia. Sulla base delle teoriequantistiche proposte inizialmente dal fisico ultimo decennio si è sviluppato un nuovo campodi ricerche con ampie ricadute tecnologiche nel settore ...
Leggi Tutto
Fermioni superfluidi
Massimo Inguscio
Giacomo Roati
Gli ultimi decenni del 20° sec. hanno visto l’affermarsi di una nuova fisica atomica che, partendo da studi spettroscopici in cui raffinate tecniche [...] atomici e nelle stelle di neutroni, e inclusa nelle teorie che prevedono nuove fasi nell’accoppiamento dei quark.
Se la simulazione quantistica con atomi fermionici ultrafreddi promette di essere uno dei campidi sviluppo più interessanti della ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] implicazioni dei concetti di relatività e di meccanica quantistica con la visione nel campo delle opere d’arte, punto di svolta Marconi, Paolo, Il restauro e l’architetto. Teoria e pratica in due secoli di dibattito, Venezia, Marsilio, 1993 (2. ed. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] in radiologia (1938), il campodi studi biomedico più vicino alla di Delbrück, che interpretava la genetica con le teorie della fisica quantistica, suggerendo un modello del ‘gene come molecola’.
I primi risultati di questa formazione ibrida di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] richiedevano frequenze più alte. Un passo in avanti nel campo della tecnica fu lo sviluppo, effettuato da John T. di problemi inerenti la meccanica quantistica, come la ricerca di e coordinatori di dati.
Le generalizzazioni della teoria relativa ai ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] campoteorie neoempiriste (in particolare K. Popper), e di una meditazione sul contributo di grandi personalità del passato (in particolare G. Galilei e I. Newton) e recente (A.J. Toynbee, J. Piaget, Einstein e i creatori della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] teoria dei quanti. Le ricerche di M. Planck portano a riconoscere la natura quantistica della luce, ad ammettere cioè che l’emissione di D’Arcy Wentworth Thompson (1860-1948), un pioniere nel campo della biomatematica con il suo saggio On growth and ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] Algebra delle c.: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 e. ◆ [EMG] Circuito di una c. elettrica: il campo del vettore densità di c.: v. corrente elettrica: I 772 f. ◆ [MCQ] Conservazione della c.: v. elettrodinamica quantistica: II 299 e. ◆ [ELT ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] 'Annuario scientifico ed industriale alcuni corposi contributi al fine di illustrare gli ultimi raggiungimenti su argomenti diversi (fisica teorica, geometria differenziale, meccanica quantistica, teoria delle funzioni e altro, fra cui, per esempio ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...