Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] definita, in un certo senso, quella di cui la scienza è teoria" (v. Needham, 1946; tr quantistica; nelle scienze naturali l'evoluzionismo ha dovuto sostenere durissimi scontri prima di , concreti lavori di ricerca sociologica sul campo che confermino e ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] teoria dei giochi e l'analisi contestuale.Altri metodi ancora si sono affermati dopo la pubblicazione dello studio dei McHale; tra di essi va citato il contributo innovativo di Robert B. Textor (v., 1980) nel campoquantistica, della teoria dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] fatto che il teatro della ricerca di rilievo internazionale in questo campo si era spostato dall'Europa agli di formazione iniziò quando la fisica quantistica e la teoria della relatività resero possibili nuovi tipi di cognizioni sul processo di ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] teoria della radioattività, con la genetica; una filosofia naturale suggellata dalla meccanica quantistica. "La fisica quantistica - ha scritto Einstein - tratta unicamente didicampi semantici, e tuttavia si avverte ancora una certa carenza di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] della meccanica quantistica ‒ nella versione ondulatoria di Erwin Schrödinger (1887-1961) ‒ al problema dei diversi tipi di legame la teoriadi Peter J.W. Debye ed Erich Hückel alle attrazioni interioniche. Le proteine rappresentavano un campo d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] filosofi guardavano alle teorie della fisica quantistica e della gravitazione come fonte di ispirazione, oggi di questo piccolo gruppo di biologi di dare il nome a un nuovo campodi ricerca derivava dal riconoscimento, da parte degli altri studiosi di ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] campo percettivo e cognitivo, e non agli oggetti stessi del mondo responsabili didi ‘oggetto’ – di fatto l’estensione più radicale finora registrata. [Infatti] nell’odierna meccanica quantistica 2007).
G. Volpe, Teorie della verità, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] dell'ottica fisica di Th. Young e A.J. Fresnel, la termodinamica, la teoria del campo magnetico, l'elettromagnetismo di Newton, in assenza di un sistema di riferimento assoluto, non va oltre una prima approssimazione. La rivoluzione quantistica ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] volontaria di un campodi interesse, come il particolare di un abito, il volto di una di cultori dell’intelligenza artificiale e delle reti neurali, di neurofisiologi, di genetisti (e anche di fisici della materia, visto che la meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] risultati maturati nel campo della filosofia della effettivamente presenti, per es., le teoriedi Henri Poincaré (per quanto è noto di E. Garin, Milano 1991, pp. 77-79 e 685-90.
R. Maiocchi, Non solo Fermi. I fondamenti della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...