Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] quadri astratti e la teoriadi Kandinskij nascono piuttosto nell'ambito della teoria della Einfühlung; e Klee generale, la fisica quantistica), dell'espressionismo ulteriore propria giustificazione storica, al campo più ricco e vasto della genetica ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] essere usata per indicare un campodi studi ontogenetici, ma ha assunto e operatori (v. § c).
a) Le teorie della causalità
Tutte le ipotesi che sono state fatte , per esempio, della meccanica quantistica) e quindi in grado di agire gli uni sugli altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] microlocale per dimostrare l'inverso del teorema di Cauchy-Kowalewska. La teoria fu fondata all'inizio degli anni Sessanta gli elettroni sono sostituiti come portatori di carica da 'vortici' quantistici del campo magnetico, a ognuno dei quali è ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] strumentalisti, e non s'andrà oltre l'assunto che teorie diverse hanno diversi campi d'applicazione. L'idea di progresso viene qui meno e non è più sostenibile che la teoriadi Newton sia stata falsificata da esperimenti cruciali: dovremmo invece ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] le teorie della rivoluzione basate sulla dicotomia masse/élites e sul conflitto di classe campidi rieducazione per qualunque atto di opposizione. Significativi periodi di terrore di sessuale, bioetica, informatica, quantistica, ecc. In relazione alla ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] di nuovi modelli computazionali (neuronali, quantistici, molecolari).
Teoria degli algoritmi e della complessità di . Una rassegna delle sfide poste dai moderni motori di ricerca all'innovazione nel campo degli algoritmi è stata fornita da Monika R. ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] svolta della teoria della relatività (ristretta e generale) di Einstein e poi l'affermarsi della meccanica quantistica; entrava così filosofia a costituirsi come ‛scienza' (o di un campo metaempirico di oggetti o come superscienza dei metodi e dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] in campi distinti della conoscenza. Di contro, nei seminari matematico-fisici di Königsberg e didi misurazione di precisione erano divenute parte degli strumenti dello sperimentatore. Nel terzo stadio, la teoria atomica, la fisica quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] problematiche connesse con la quantizzazione della gravità. Si tratta di un campo nel quale la situazione è ancora più difficile, poiché che si incontra nella costruzione di una teoria coerente della gravità quantistica ‒ è che le informazioni ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] di questa nuova radiobiologia consistono nell'applicazione dei concetti della fisica quantistica ai processi didi tempo da una serie di osservazioni, note sotto il nome generico di ‛teoria corso degli anni il suo campodi indagine. L'aumento dell' ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...