Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] numeriche in relazione alle teorie e agli esperimenti si quantistica, come nell'effetto fotoelettrico, sia se derivano da una nostra incapacità a descrivere in dettaglio le forze che li originano, come nel moto browniano. Un altro importante campodi ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] nella teoria cinetica dei gas e nella meccanica. Così come formulato, questo più che un problema era un programma di ricerca che non poteva ricevere una risposta univoca; tuttavia, la definizione dei postulati della meccanica quantistica, avvenuta ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] i: v. Fermi, superficie di: II 551 a. ◆ [ANM] M. di dipolo: nella teoria dei campi, il vettore pd, essendo v. elettrodinamica quantistica: II 309 f, 310 f. ◆ [FSN] M. magnetico del protone: v. protone: IV 618 b. ◆ [FSN] M. magnetico di dipolo del ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Francesco Melchiorri
La cosmologia moderna nasce nel 1924, quando Carl Wilhelm Wirtz, astronomo dell'Osservatorio di Colonia, nota per primo una relazione tra lo spostamento verso il rosso [...] è infine avvenuto è stato per la mancanza di altre soluzioni credibili.
La teoria alternativa che fu più spesso proposta è quella quantistica, ma anche la fisica classica prevede un'energia del vuoto associata a un'energia di punto zero del campo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] teoriadi Mendeleev.
Un’altra strana famiglia diquantistica della realtà. Nel 1925 il fisico teorico svizzero di origine austriaca Wolfgang Pauli giunge alla formulazione del principio didi nuove sostanze radioattive appartenenti all’intero campo ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] di Vienna, campo d’indagine specifico didi nuova filosofia scientifica – capace di rielaborare in un nuovo rigoroso quadro epistemico e metodologico le ripercussioni concettuali delle rivoluzionarie scoperte della fisica quantisticaditeoria»; ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] radiazione. ◆ [MCC] D. di lagrangiana: nella meccanica dei continui e nella teoria dei campi, la funzione che integrata in che d. particellare. ◆ [MCQ] [PRB] D. operabile: v. probabilità quantistica: IV 596 a. ◆ [OTT] D. ottica: v. ingegneria ottica: ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bruno Benedetto
Luisa Bonolis
ROSSI, Bruno Benedetto. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1905, primogenito di Rino, un ingegnere coinvolto nell’elettrificazione della città di Venezia, e di Lina [...] di Antonio Garbasso, direttore dell’istituto di fisica dell’Università di Firenze. Individuò presto nei raggi cosmici un promettente campodidi Rossi fornirono inoltre uno dei primi test della teoria, basata sull’elettrodinamica quantistica, ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] di settorializzazione) di terminologia della fisica, della biologia, del diritto, dell’agricoltura, o ancora della fisica quantistica 1931) propose una teoria generale della terminologia e, in particolare nel campo medico, di ➔ latinismi e ➔ arcaismi ...
Leggi Tutto
Euclide
Pier Daniele Napolitani
Il padre della geometria
Euclide, vissuto agli inizi del 3° secolo a.C., è noto soprattutto per i suoi Elementi, una vasta raccolta in cui espone i concetti fondamentali [...] Euclide divenne un best seller. La prima edizione della versione diCampano è del 1484; ma già nella prima metà del Cinquecento algebra astratta, la teoria della relatività e la meccanica quantistica), che questa immagine di Euclide e della ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...