Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] meccanica quantistica, che permettono diteoria dello stato di transizione (TST), la costante di velocità di reazione si esprime come segue:
[10 + formula
essendo kBla costante di Boltzmann e h quella di Planck. γ(T) è un coefficiente di ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] nei modelli della meccanica quantistica che della teoria generale delle algebre di Lie. L'idea guida delle matrici (n+1)×(n+1) a coefficienti nel campo complesso ℂ e detX il determinante di X), le serie Bn e Dn dei gruppi speciali ortogonali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dalla sfera morale al campo scientifico.
Assai più significativo è il contributo di Augustin Cournot (1801- situazione diversa. La fisica è cambiata dopo la teoria della relatività e la meccanica quantistica e anche la matematica si è trasformata. Gli ...
Leggi Tutto
Stelle: vita e morte
Virginia Trimble
Uno sguardo fugace al cielo è sufficiente a mostrare come le stelle non appaiano tutte ugualmente luminose. Questa loro caratteristica, che era già nota agli antichi [...] campo magnetico, velocità e direzione dei flussi interni di gas, e predire il numero di stelle che si formeranno, le loro masse, la loro natura binaria o meno e tutte le altre caratteristiche. In questa accezione, non esiste attualmente una teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] tener conto della singolare proprietà delle particelle quantistichedi essere indistinguibili (quindi diverso è il conteggio dei microstati). Tuttavia l’impianto ottocentesco della teoria rimarrà sostanzialmente intatto, rivelandosi particolarmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] teoria sul mesone del 1934, di Sin-Itiro Tomonaga, premio Nobel nel 1965 per le ricerche sull'elettrodinamica quantistica nel dopoguerra, e di 1949. In Spagna, paese privo di una solida tradizione nel campo della fisica, gli accordi bilaterali basati ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] quantistica e della relatività. Alla fine del Ventesimo secolo, la tecnologia permette di stata ora provata su tutto il campo visibile di distanze. Alcuni studiosi hanno rilevato che 'altra teoria porta naturalmente a un tale preciso spettro di corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] la teoriadi un campodi studio di coenzimi, un ulteriore tassello aggiunto alla comprensione del meccanismo metabolico e dei suoi costituenti.
Nel 1936 Linus Pauling (1901-1994) e Robert Corey (1897-1971) propongono una interpretazione quantistica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] le configurazioni d'equilibrio delle varie ricostruzioni superficiali corrispondono a minimi di energia libera. Il calcolo di tale energia, effettuato nell'ambito della meccanica quantistica, può tuttavia essere eseguito solo a partire da un modello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] teoria potevano venire solo da esperimenti con onde più corte di quelle usate fino allora. Egli realizzò onde di 2,5 cm, aprendo così il campo Bohr, Schrödinger e gli altri fondatori della meccanica quantistica. Fu proprio a causa dell’insistenza sui ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...