La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] le comunità scientifiche e degli ingegneri negli Stati Uniti e in tutto il mondo industrializzato. Il campo dell'elettronica quantistica può essere ricondotto interamente e direttamente al lavoro svolto da Townes e dai suoi colleghi alla Columbia ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] quantistici sono introdotti mediante teorie che tengono conto esplicitamente del comportamento ondulatorio nel regime di X è un alogeno) sfruttando la possibilità di orientare le molecole mediante campi elettrici non omogenei (v. Parker e Bernstein ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] della cromodinamica quantistica, non possono esistere da soli ma si uniscono ad altri quark e formano getti di adroni. molto maggiore del secondo. Da questo punto di vista le misure confermavano la teoria. Non sono però escluse deviazioni da questo ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] fisico quantistico. Gli inizi della teoria risalgono in generale agli anni Novanta, ma più in particolare a David Deutsch. Il criterio guida è di far uso di uno spazio degli stati rappresentato da uno spazio vettoriale di dimensione finita sul campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] campo scientifico, nelle collane da lui dirette Per la storia e la filosofia delle matematiche, Attualità scientifiche, Classici, dove comparvero tra l’altro la prima edizione italiana del saggio di Albert Einstein Sulla teoria (fisica quantistica e ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] matematica, meccanica quantistica, medicina, della protezione dal secondo tipo di violazione. In questo campo la ricerca è ancora aperta Orsini, R., Basi di dati, Torino 1985.
Atzeni, P., Batini, C., De Antonellis, V., La teoria relazionale dei dati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] di densità consentito dalla meccanica quantistica), come stelle di XIX sec. - utilizzando la teoria della gravitazione di Newton e la teoria corpuscolare della luce (veri e dicampi magnetici e particelle relativistiche, da cui si generano lampi di ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] in un linguaggio comprensibile per i chimici la nascente teoria dei quanti. Nel 1954 Pauling ricevette il premio Nobel di osservare la transizione dal campo della meccanica quantistica, necessaria per descrivere sistemi non accoppiati con valori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] ad approfondire la conoscenza di questi aspetti dei sistemi reattivi. La teoria della velocità delle reazioni possibilità di formulare la chimica su basi quantitative e predittive mediante la soluzione delle equazioni della meccanica quantistica. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] costruire gli spazi vettoriali.
Questa teoria ha portato a una notevole estensione di carattere aritmetico, con l'introduzione del gruppo di Brauer di un campo, che ha per elementi le classi di isomorfismo di corpi di dimensione finita con centro il ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...