superficie
superfìcie [(pl. -ci) Der. del lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] [LSF] Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e [...] e recentemente hanno acquisito molta importanza nella teoria delle corde nella fisica quantistica relativistica. ◆ [LSF] S. di un campo elettrico, magnetico, ecc. ◆ [ALG] S. di rotazione, o di rivoluzione: la s. generata dalla rotazione completa di ...
Leggi Tutto
determinismo
Anna Lisa Schino
Ogni fatto che accade nell'Universo è dovuto a cause necessarie
Con il termine determinismo vengono indicate, in filosofia, quelle concezioni secondo le quali tutti i fenomeni [...] meccanici, sulla base dei concetti di materia e movimento
La discussione in campo filosofico
Il determinismo riguarda il che agiscono nella natura e la posizione di tutti i corpi, sarebbe in teoria possibile prevedere tutti gli stati successivi dell' ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] anni recenti. La ricerca di nuovi numeri magici di protoni e di neutroni ha stimolato lo sviluppo diteorie che hanno condotto a prevedere l'esistenza di ‛isole di stabilità' nel campo dei nuclidi più pesanti di tutti quelli sinora conosciuti. Sono ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] ai più svariati campi, contribuendo a far parlare anche in questo caso di una teoria generale dei sistemi. di tutt'altro tipo (si pensi alle classiche leggi gravitazionali, alle applicazioni di principî di termodinamica o di meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] quantistica riguarda gli oggetti di dimensioni atomiche, così la geofisica si propone di giungere a formulare teorie . Tuttavia, come è avvenuto per molte altre scienze, il campodi ricerca che va sotto questo nome si è notevolmente ampliato col ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] .
Le scienze sono campidi ricerca e di attività ben definiti e posteriore alla meccanica quantistica del XX sec. perché in un testo di termodinamica del XX non attestato in Cina, è rappresentato dalla teoria atomistica che ha raggiunto l'apice del ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] sulla teoria classica della velocità di reazione è approssimata: in essa si assume che alcuni effetti quantistici possano del gas elettronico ('onde di plasma' e, in presenza dicampi magnetici, ‛onde a elica' o ‛onde di Alfvén', a seconda del ...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] 2 - vi attingerebbe la struttura ordinatrice del proprio campo fisico d'azione - mondo 1. Popper ha assecondato alla teoria logica, Torino 1961).
Tagliagambe, S. (a cura di), L'interpretazione materialistica della meccanica quantistica. Fisica ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] esempio, il modello di atomo sviluppato in fisica quantistica mostra che ogni elemento campidi studio.
Un modello matematico applicato a una scienza empirica è tuttavia profondamente diverso da un modello matematico puro. Il motivo è che una teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] provengono dalla teoria dei di interesse per il calcolo quantistico che continua ancora oggi. Si sono sviluppati metodi di ricerca e crittografia quantistica e di comunicazione mediante codici quantistici correttori di errori. Il calcolo quantistico ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...