RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] A l'ampiezza della forza (o campo che sia) a cui si devono teoria elettromagnetica classica e conformemente all'esperienza (Wood), una diffusione particolarmente intensa è appunto un fenomeno di risonanza ottica.
Anche la meccanica quantistica dà di ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] W± e Z0 con le esatte proprietà previste dalla teoria, ha fornito una splendida verifica dell'effettiva unificazione di due interazioni apparentemente distinte.
Insieme con la Cromodinamica Quantistica (QCD, Quantum Chromo Dynamics), che descrive le ...
Leggi Tutto
MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] campodi applicazione dei metodi di legate alla teoria delle distribuzioni. quantistica alla meccanica classica) di un sistema di equazioni; 3) il numero di Mach precedentemente definito, associato al limite di fluido incompressibile; 4) il numero di ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] Ottocento e Novecento, è avvenuta nelle più avanzate teorie scientifiche, in particolare nel campo della biologia e della fisica. Com'è noto, questa rivoluzione è consistita nell'uso di leggi scientifiche non più solamente deterministiche bensì anche ...
Leggi Tutto
Il panorama che copre l’arco temporale 2000-14 è stato dominato dalla costruzione e dall’entrata in funzione, al CERN, del più grande acceleratore per protoni e ioni pesanti esistente al mondo, chiamato [...] interna ai magneti di 1,9 K e un campo magnetico di più di 8 T. che avevano formulato la teoria che prevede la particella di ottenere il premio Nobel allo studio di fenomeni nucleari nonché astrofisici e a studi di elettrodinamica quantistica. Un ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] dei casi, ora concetti classici e ora concetti quantistici, senza che restasse chiaramente determinato il campodi applicabilità dei due procedimenti.
Infine, mentre la teoriadi Bohr e Sommerfeld dava risultati praticamente esatti quantitativamente ...
Leggi Tutto
. I. Il principio di conservazione della materia può essece considerato sia come una legge empirica (se lo si enuncia come la legge di conservazione della massa di un sistema isolato), sia come un postulato [...] generalizzazione. Nella meccanica quantistica si attribuisce al principio di conservazione dell'energia un significato puramente statistico (v. quanti; meccanica statistica). Nella teoria della relatività, il principio di conservazione riguarda il ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo inglese, nato a Kendal il 28 dicembre 1882. Studiò a Manchester e a Cambridge. È stato assistente principale dell'osservatorio di Greenwich dal 1906 al 1913, fellow del Trinity College [...] di H. Weyl intorno al campo elettromagnetico. Di recente, ha dedicato gran parte della sua attività alle teorie cosmologiche, segnatamente alla teoriadi Friedman-Lemaitre sull'espansione dell'universo. Si è occupato anche di meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Constantine, Algeria, il 1° aprile 1933. Ha conseguito il dottorato in Fisica nel 1962 presso l'École Normale Supérieure di Parigi, sotto la supervisione di A. Kastler (premio Nobel [...] e nei primi anni Ottanta, C.-T. si è occupato di elettrodinamica quantistica. Successivamente ha sviluppato una teoria per descrivere il comportamento degli atomi entro un campo elettromagnetico: atomi e fotoni sono visti non come entità separate ma ...
Leggi Tutto
Fisico francese, nato a Sèvres nel 1889, morto a New York nel 1969. Figlio del fisico M. Brillouin, fu professore di Fisica teorica prima alla Sorbona (1928) e poi al Collège de France (1932). Nel 1941 [...] ma indipendentemente a P. Debye) la legge quantistica generale del paramagnetismo. B. ha contribuito inoltre in maniera fondamentale allo sviluppo della teoria del magnetron a cavità multiple, ovvero di quel particolare dispositivo che è stato in ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...