Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] , rilevanti da un punto di vista storico in meccanica quantistica, hanno acquisito una grande importanza nella moderna teoria delle perturbazioni in meccanica classica e trovato numerose applicazioni in molti campi della fisica matematica negli 1990 ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] quantistica le particelle possono essere descritte come quanti di opportuni campi (per es., del campo elettromagnetico nel caso dei fotoni), anche il campodi base alla teoria cinetica dei gas, mediante la quale, noti i coefficienti di accomodamento e ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] quantistica. Inoltre, i risultati ottenuti sui cristalli servono come base e punto di partenza per la comprensione di sua rilevanza storica la teoria dei calori specifici dei s. elaborata da A. Einstein nel 1907. La legge di Dulong e Petit, enunciata ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] non intervengono a determinare il campo elettromagnetico altro che proprietà locali del campo medesimo (individuate da ∂D/∂t e ∂B/∂t). La teoriadi Maxwell è stata sorgente di sviluppi estremamente importanti in vari campi: basterà qui ricordare una ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] alla dimensione (o, più propriamente, al fattore di scala R) dell’Universo. Gli sviluppi della fisica quantistica successivi al 1950 (teoria elettrodebole, cromodinamica quantistica, grande unificazione) hanno portato a modificare la descrizione ...
Leggi Tutto
Fisica
Il c. [A, B] di due grandezze qualsiasi per le quali sia definito un prodotto AB è dato da [A, B]=AB−BA; semplici esempi di prodotti non commutativi, cioè che dipendono dall’ordine dei fattori e [...] due operatori lineari è in generale non nullo. Il c. di due osservabili ha un significato fisico centrale nella teoria della meccanica quantistica in connessione al principio di indeterminazione di W.K. Heisenberg. Infatti a due osservabili che non ...
Leggi Tutto
Tegmark, Max Erik. – Cosmologo svedese naturalizzato statunitense (n. 1967). Laureatosi in Fisica nel 1992 presso il Royal Institute of Technology of California, Berkeley, è attualmente docente presso [...] campoteoriadi un universo intrinsecamente fisico-matematico che il cervello umano non può rappresentare in termini oggettivi; egli ha inoltre descritto, a partire dalle ipotesi di H. Moravec e B. Marchal, un “esperimento di suicidio quantistico ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] componenti è possibile variare il campodi temperature entro il quale avvengono le trasformazioni di struttura, e quindi progettare il teoriequantistiche comunemente accettate nella spiegazione della superconduttività e suggeriscono la necessità di ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato l'8 agosto 1902. È stato fellow e praelector di fisica matematica nel St John's College di Cambridge e Stokes lecturer, indi (1932) professore (cattedra lucasiana) di matematica nell'università. [...] quantistica, cui ha recato contributi essenziali, soprattutto nel campo della relatività. Tra i suoi lavori più importanti sono da citare quello sulla teoriadi Dirac, rappresenta forse il massimo risultato cui possano condurre le attuali teorie, ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] γ, non trasporta carica elettrica e non viene deflessa da campi elettrici o magnetici. Le proprietà dei raggi γ presentano analogie sistema periodico degli elementi e le teoriequantistiche che hanno permesso di chiarirne i minori particolari (v. ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...