microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] Heisenberg come dispositivo sperimentale per corroborare il principio di indeterminazione: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] dicampo (donde la denomin. completa di m. ionico a effetto dicampo, o a emissione dicampo): ...
Leggi Tutto
CANTONE, Michele
Mario Gliozzi
Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] lui non precisato, interpretato più tardi dalla teoriaquantistica. Per l'insieme di questi lavori l'Accademia dei Lincei gli la dipendenza della costante di Hall dalla intensità del campo magnetico, nonché i trattati di fisica per le università ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] quando n tende all'infinito; è tale, per es., la funzione che dice quanti sono i numeri primi minori di n. ◆ [MCQ] Campo a.: v. campi, teoriaquantistica dei: I 478 d. ◆ [ALG] Cono a.: per una quadrica a centro, il cono che proietta dal centro della ...
Leggi Tutto
funzionale
funzionale [agg. e s.m. Der. di funzione] [agg.] [ANM] Analisi, o calcolo, f.: teoria che generalizza agli spazi di funzioni i metodi e i risultati del-l'analisi matematica classica: v. funzionale, [...] o anche generatore f.: f. da cui è possibile derivare le funzioni di correlazione delle teoriequantistiche: v. campi, teoriaquantistica dei: I 479 d. ◆ [PRB] F. generatore della probabilità: v. processi di punto: IV 599 a. ◆ [ALG] F. lineare: è un ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teoriedi gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] con la posizione in M essa è detta di seconda specie, di prima altrimenti. I campidi Yang-Mills (o le particelle elementari associate) sono così utilizzati nella teoriaquantistica relativistica (teoria dei campi) per descrivere le interazioni: il ...
Leggi Tutto
Laguerre Edmond-Nicolas
Laguerre 〈lag✄èr〉 Edmond-Nicolas [STF] (Bar-le-Duc 1834 - m. 1886) Ufficiale di artiglieria, poi prof. di geometria nell'Accademia delle scienze di Parigi (1874). ◆ [ANM] Equazione [...] v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 459 c, d. L'equazione di L. interviene in vari problemi di meccanica quantistica, per es., nella teoriaquantistica dell'atomo d'idrogeno. ◆ [ALG] Funzione di L.: (a) una soluzione particolare ...
Leggi Tutto
teorema CPT
Luca Tomassini
Proposizione fondamentale della teoriaquantistica dei campi, secondo la quale tutte le leggi di natura sono invarianti rispetto all’applicazione combinata di coniugazione [...] risultati generali sulla teoria dei campi da essi deducibili. Con l’eccezione del caso libero (ossia in assenza di interazioni), non è infatti noto alcun esempio fisicamente significativo dicampo che soddisfi gli assiomi di Wightman. Una circostanza ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] trasformino le une nelle altre per effetto di fluttuazioni quantistiche. Il formalismo che lo consente, noto come teoriaquantistica dei campi, si caratterizza come una profonda generalizzazione di un semplice sistema fisico, l’oscillatore armonico ...
Leggi Tutto
newtoniano
newtoniano 〈niutoniàno〉 [Der. del cognome di I. Newton] [MCC] Attrazione n.: la forza di gravitazione universale. ◆ [ALG] Campo n.: nella teoria dei campi, campo vettoriale il cui vettore [...] campo, verso discorde con questa (cioè, nel caso dicampidi forza, verso attrattivo) e intensità inversamente proporzionale al quadrato della distanza: v. campi, teoria e da quella quantistica, ma valida, come descrizione di prima e buona ...
Leggi Tutto
Politzer, Hugh David
Politzer, Hugh David. – Fisico statunitense (n. New York 1949), docente di fisica teoretica al California institute of technology di Pasadena. Ha conseguito il dottorato nel 1974 [...] J. Gross e Frank Wilczek. La cromodinamica quantistica descrive le mutue interazioni di quark e gluoni ed è una teoriadicampo relativistica e quantistica con interazioni locali. Le proprietà più rilevanti di essa sono il confinamento e la libertà ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...