reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] rigido: v. risonanze magnetiche e di quadrupolo: V 38 c, 39 c. ◆ [MCQ] Teoriedicampo sul r.: v. reticolo, teoriequantistiche sul: IV 833 d. ◆ [MCQ] Teoriequantistiche sul r.: v. reticolo, teoriequantistiche sul. ◆ [FSD] Vettori fondamentali del ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] meccanica quantistica, di cui si fece valente divulgatore. Proprio sul terreno del nuovo - le idee fondamentali della meccanica quantistica e di quella ondulatoria - il L. cercava argomenti in favore della sua convinzione che una teoria scientifica ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] idee della meccanica quantistica e alla formazione di un’intera generazione di giovani ricercatori. di potenziale elettrico o dicampo magnetico prodotti da elettrodi di forme non usuali, fino all’elaborazione di una teoria generale dell’iniezione di ...
Leggi Tutto
REGGE, Tullio Eugenio
Adele La Rana
– Nacque a Torino l’11 luglio del 1931, secondo figlio di Michele e Lidia Petrini.
Già da bambino manifestò una spiccata predisposizione per la matematica e le [...] quantici alla simmetria dodecaedrica della molecola di fullerene, dall’unificazione delle forze alla supergravità. Assieme al collega Vittorio De Alfaro, a Princeton, scrisse un libro sulla teoriaquantistica delle collisioni, Potential scattering ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] dell'integrazione delle equazioni gravitazionali einsteiniane di prima approssimazione relative al campo vuoto; Le champ terrestre de la negli anni '20-'30 di questioni inerenti la teoriaquantistica. In un'ampia serie di articoli pubblicati tra il ...
Leggi Tutto
microottica
microòttica s. f. – Settore dell'ottica caratterizzato da linee di sviluppo quali la forte riduzione delle dimensioni fisiche di componenti (lenti, specchi, prismi, ecc.) e di schemi funzionali, [...] campo dell’ottica, con risultati nuovi e, a volte, sorprendenti e inattesi. Infine, si osserva una concomitanza dei più diversi aspetti della teoria e didi dimensioni confrontabili con λ. In queste condizioni si uniscono la natura quantistica ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] 'idrogeno, perché si sospettava che i livelli ²S1/2 e ²P1/2 dell'atomo di idrogeno non avessero, diversamente da quanto previsto dalla teoriaquantistica relativistica di P. Dirac, la stessa energia. Il lavoro, iniziato nel 1942, fu completato solo ...
Leggi Tutto
computazione quantistica
computazióne quantìstica locuz. sost. f. – Nella scienza dell'informazione, computazione basata sulla trattazione del dato quantistico. La c. q. ha introdotto un campo nuovo [...] a metodi topologici e, in particolare, alla teoria topologica quantistica dei campi, anziché alla ordinaria meccanica quantistica ha aperto la strada a nuove forme di algoritmi quantistici, che fanno sperare di poter affrontare in modo efficiente (in ...
Leggi Tutto
caos e complessita
càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] dei sistemi dinamici caotici, nata nel campo della meccanica classica, ha avuto interessanti estensioni nei campi della fisica moderna, come le teoriedicampo e la meccanica quantistica. Nel campo della relatività generale, interessanti studi sulle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento lo sviluppo della fisica delle particelle ha portato alla formulazione [...] ? Il motivo è di nuovo il teorema di Noether, o più precisamente il suo equivalente quantistico. Una teoriaquantistica che possieda delle simmetrie, infatti, soddisfa una serie di relazioni che prendono il nome di identità di Ward Takahashi, grazie ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...