Informazione e computazione quantistica: teoria
Mario Rasetti
Al crocevia tra scienza e tecnologia
La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] proposto che teoriedicampo non abeliane (le cosiddette teoriedicampoquantistiche topologiche) possano mostrare le caratteristiche necessarie a supportare un modello di computazione capace di risolvere problemi di classe di complessità non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] sintetici determinò il consolidamento di una serie di ditte e di laboratori che operavano nel campo della chimica, mentre, la base empirica della teoriaquantistica e permisero a Wilhelm Wien nel 1911 e a Max Planck nel 1918 di ottenere il premio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , sia per i risultati ottenuti non solo nel settore delle reti neurali ma anche, come fisico, in quello della teoriaquantistica dei campi. Dopo gli studi di fisica in Italia e negli Stati Uniti, nel 1956 Caianiello ottenne la cattedra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] alla teoriaquantistica dell'atomo: morì per una malattia contratta durante il servizio in un'unità di artiglieria gli aviatori. Prima che la guerra finisse, dalle stazioni dicampo erano inviati ogni quatto ore ai comandi dell'artiglieria alleata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] cui Fermi si serve è in parte ispirato alla teoria del nucleo di Heisenberg e in parte all'elettrodinamica quantisticadi Dirac. Infatti la teoriadi Fermi è una teoriadicampo in accordo con lo schema della cosiddetta 'seconda quantizzazione'. Si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] dicampodi Einstein di Lemaître.
Prima del 1930, la cosmologia relativistica era un argomento prevalentemente matematico, con scarsi apporti dell'astronomia osservativa e della fisica. Negli anni Trenta, Lemaître ricorse sia alla teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
Informazione e computazione quantistica: applicazioni
Mario Rasetti
Schemi diversi di computazione quantistica
La computazione e la teoria dell’informazione quantistiche sono ormai entrate nel complesso [...] degli anni Ottanta del 20° sec.) con i valori di aspettazione in una particolare teoriaquantistica dei campi delle osservabili fisiche caratteristiche di quella teoria. La varianza di tali osservabili è troppo grande per permettere il calcolo esatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] di luce di Einstein. Le equazioni dicampodi Maxwell rappresentavano il contributo alla fisica che meglio di qualunque più semplice, non di natura termodinamica, della nuova teoriaquantistica riguardava la rotazione di singole molecole e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] generalista” tende progressivamente a lasciare il campo al “filosofo delle scienze particolari”.
teorie successive, per esempio tra quella di Newton e quella di Einstein, tra la meccanica classica e quella quantistica, tesi sostenuta con argomenti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] valore di energia, detta energia di Fermi) è libera di rispondere alla sollecitazione di un campo magnetico Bristol University, dove gli esperimenti erano coniugati con approssimazioni diteoriaquantistica. In Gran Bretagna, e ancor più negli Stati ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...