La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] , iniziando una stretta collaborazione con il suo studente di dottorato J. Robert Schrieffer e il suo studente di postdottorato Leon N. Cooper, entrambi esperti della teoriaquantistica dei campi. Cooper si rese conto che sotto condizioni opportune ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] simmetria in molecole con stati elettronici degeneri, e nel connesso teorema di Jahn-Teller, erano già contenuti aspetti fondamentali delle teoriequantistichedicampo sull’unificazione delle interazioni della natura. Infatti in questa visione più ...
Leggi Tutto
Impulsi ottici ad attosecondi
Sandro De Silvestri
Mauro Nisoli
Giuseppe Sansone
Fin dall’invenzione, nel 19° sec., della fotografia con flash, impulsi di luce di breve durata sono stati utilizzati [...] teoria atomica di Bohr, τat corrisponde all’intervallo di tempo impiegato da un elettrone per descrivere un angolo di coerente di due stati quantistici con π/2, il minimo e il massimo del campo elettrico nell’intorno del picco dell’impulso (indicati ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] in prossimità del Big Bang alla scala di Planck (10−33 cm), quando le fluttuazioni quantistiche entrano in conflitto con l’esistenza di un orizzonte degli eventi. La teoria postula la presenza nell’Universo di 6 o 7 dimensioni spaziali aggiuntive ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] di sviluppo tecnologico e di applicazioni commerciali, era prevedibile nell’ambito della teoriaquantistica. da un rivestimento plastico trasparente. Quando non è applicato un campo elettrico, l’olio forma spontaneamente una barriera tra l’acqua ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] necessario un piccolo excursus sugli effetti delle cosiddette correzioni quantistiche alle teoriedicampo classiche. Tutti gli effetti quantistici sono legati alla piccolezza della costante di Planck, che relega gli effetti della nuova meccanica al ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] e per finire la recentissima comparsa degli invarianti polinomiali dei nodi nella teoriaquantistica dei campi.
Mentre agli inizi del 20° sec., specie con il processo di assiomatizzazione iniziato già alla fine dell’Ottocento attraverso lo studio dei ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] con la consulenza di esperti nei vari campi) permettevano di spiegare fenomeni e teorie che sarebbe stato fisica delle particelle, la neurofisiologia, la psicobiologia, la meccanica quantistica.
La conoscenza del nostro mondo esterno e interno oggi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] il compito primario ‒ per tutti gli anni Venti ‒ di tenerlo aggiornato sulle ultime novità nella teoria dei quanti. Nel semestre invernale 1926-1927 Hilbert tenne perfino un corso di meccanica quantistica, con Lothar Nordheim (1899-1985) e John von ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] e in seguito estese al campo della chimica da William di quello che si sarebbe rivelato il secolo americano, il chimico statunitense Gilbert N. Lewis (1875-1946) combinò la teoria della valenza con quella che allora era la nuova teoriaquantistica ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...