Corrente metodologica il cui più autorevole esponente è stato il fisico americano P.W. Bridgman. Partendo da esigenze interne all’ambito della ricerca scientifica (nel campo della fisica), Bridgman ha [...] dei concetti usati, tali da ottenere un’assoluta univocità di significato, evitando gli inconvenienti ai quali le teorie fisiche tradizionali, sino alla relatività einsteiniana e alla fisica quantistica, avevano dato luogo. Egli ha stabilito così che ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] campo magnetico oscillante, il quale, se di frequenza opportuna, costringe gli aghi magnetici elettronici ad oscillare alla sua propria frequenza da una orientazione all'altra. Questo fenomeno, spiegabile con la teoriaquantistica, prende il nome di ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] sono convogliati in una camera a vuoto ove un potente campo magnetico di intensità H li fa deviare in traiettorie circolari il cui ondulatorio previsto dalla teoriaquantistica, sono suscettibili di dar luogo a fenomeni di diffrazione che hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di tipo O e B l'esistenza dicampi magnetici con induzione dell'ordine di 0,1 tesla (qualche decina di migliaia di volte maggiore rispetto a quella del campo stato quello in assenza di corrente.
La prima teoriaquantistica della superconduzione. è ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] state accolte queste teorie, peraltro accettate e già verificate per materiali semplici, lascia un amplissimo campodi sviluppo alla futura coloro che usano meccanica e termodinamica quantistica allo scopo di predire le proprietà chimiche dello stato ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di quel periodo. Cartesio persegue l'ideale di una spiegazione dei fenomeni biologici condotta per mezzo di una fisica quantistica parte priverebbe la biologia di una prospettiva necessaria allo sviluppo diteorie esplicative in campi come l'etologia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] certo) il campo nel senso di Farday e Maxwell teoriaquantistica come una rappresentazione esauriente della realtà fisica. Se tuttavia si volesse far ciò, bisognerebbe ammettere che la realtà fisica in B subisca un improvviso mutamento per effetto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] la meccanica quantistica. D'altra parte, l'ambiente intellettuale di Stoccolma, città sede della Högskola isolata e priva di risorse sebbene non costituissero un risultato di primaria importanza nel campo delle teorie fisiche, garantirono nuova linfa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Come molti teorici, si interessò di argomenti molto diversi, tra cui la teoriaquantistica dei sistemi dissipativi; svolse anche un importante ruolo nella promozione di nuove linee di ricerca, particolarmente nel campo della fisica della materia.
Le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] forma compiuta nel secondo dopoguerra. Sin dalla loro prima formulazione le teoriequantistichedicampo hanno sofferto di difficoltà matematiche che di fatto impedivano di andare oltre i calcoli più semplici. In termini tecnici si incontrano ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...