quantizzazione
quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] elettronici (v. conteggio elettronico: I 737 e). ◆ [MCQ] Seconda q.: nella teoriaquantisticadeicampi, l'operazione con cui si quantizzano i campi che corrispondono alle particelle e con la quale si possono descrivere i processi di creazione e ...
Leggi Tutto
self-energia In fisica, l’energia che compete a un sistema a causa dell’interazione tra differenti parti del sistema stesso; in teoriaquantisticadeicampi, l’energia che compete a una particella a causa [...] dell’emissione e del riassorbimento di particelle virtuali ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
rinormalizzazióne [Atto ed effetto del rinormalizzare "effettuare un'altra normalizzazione", comp. di ri- e normalizzare] [MCQ] (a) Nell'elettrodinamica quantistica, procedimento mediante [...] che renda finito lo sviluppo perturbativo di una teoriaquantisticadeicampi: v. elettrodinamica quantistica: II 306 d e campi, teoriaquantisticadei: I 480 e. ◆ [MCQ] R. finita: v. elettrodinamica quantistica: II 308 a. ◆ [MCQ] Controtermini di r ...
Leggi Tutto
diagrammi di Feynman
Augusto Sagnotti
Rappresentazione grafica di un processo d’interazione di particelle nello spazio-tempo. La meccanica quantistica e la relatività speciale rendono necessario dar [...] tipi di particelle si trasformino le une nelle altre per effetto di fluttuazioni quantistiche. Il formalismo che lo consente, noto come teoriaquantisticadeicampi, si caratterizza come una profonda generalizzazione di un semplice sistema fisico, l ...
Leggi Tutto
quanto
quanto [Der. di quantum] [LSF] (a) La quantità indivisibile, la più piccola fisicamente possibile, di certe grandezze fisiche, appunto dette grandezze quantistiche (per loro natura oppure rese [...] ), che variano quindi discontinuamente, per multipli interi del loro quanto. (b) Nella teoriaquantisticadeicampi, la particella associata al q. di un campo: di luce (il fotone, in generale q. di energia raggiante elettromagnetica), della ...
Leggi Tutto
infinita
infinità [Der. di infinito] [ALG] [ANM] Sinon. di potenza non finita, numero transfinito di un insieme con infiniti elementi. ◆ [MCQ] I termini infiniti cui si può pervenire nella teoriaquantistica [...] deicampi se si cerca di ottenere risultati confrontabili con l'esperienza mediante sviluppi in serie di tipo perturbativo. ◆ [ALG] [ANM] Semplice i., doppia i., ecc.: locuz. che indicano il numero dei parametri o delle variabili dai quali dipende l' ...
Leggi Tutto
crossing
crossing 〈kròsin〉 [MCQ] Termine ingl., "attraversamento, incrocio", con cui s'indica un'importante proprietà della matrice S della teoriaquantisticadeicampi, che collega l'ampiezza di diffusione [...] quantisticadei processi che si scambiano l'uno con l'altro, sostituendo, per es., una particella entrante con l'antiparticella uscente: v. matrice S: III 646 e. ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] tra tutti S. Doplicher e R. Longo), sono anche le connessioni tra lo studio delle algebre di o. e la teoriadeicampiquantistici.
Calcolo con o. lineari
Sia A un insieme di elementi che chiameremo vettori e K un corpo numerico, gli elementi del ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...]
S. e meccanica quantistica
L’introduzione dello s. richiede una modifica nel formalismo della meccanica quantistica. Nel caso non statistica può essere fatta nell’ambito della teoria relativistica deicampi quantizzati, in cui si può vedere che ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma [Der. del lat. theorema, dal gr. theórema "ricerca, meditazione"] [FAF] (a) Nelle scienze deduttive (tipic., nella matematica), ogni enunciato che può essere dedotto logicamente dagli [...] una conseguenza immediata di formule precedenti ottenuta in base a una delle regole di inferenza. ◆ [MCQ] T. asintotico: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 d. ◆ [FSN] T. CPT: → CPT. ◆ [TRM] T. del limite centrale: v. limite centrale, teorema del ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...