corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] o assiale: v. sopra: C. assiale. ◆ [EMG] C. quadrata: v. corrente elettrica: I 772 d. ◆ [MCQ] C. quantistica relativistica: v. corrente nella teoriadeicampi: I 790 c. ◆ [EMG] C. quasi stazionaria: v. corrente elettrica: I 773 e. ◆ [CHF] C. residua ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] : v. simmetrie in meccanica quantistica. ◆ [FSN] S. interna: trasformazione sulle variabili "interne" (cioè non spaziotemporali) di un campo che lascia invariata la densità di lagrangiana: v. corrente nella teoriadeicampi: I 791 a. ◆ [FSD ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] : IV 791 e. ◆ [MCQ] Funzionale di a.: v. cromodinamica quantistica: II 68 d. ◆ [FSN] Funzione di a.: v. corrente nella teoriadeicampi: I 790 a. ◆ [RGR] Integrale di a.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica di a. di ...
Leggi Tutto
urto
urto [Der. del provenzale ant. urtar "scontrarsi", probab. der. del franco hurt "ariete"] [FSN] [MCC] Fenomeno meccanico che si produce nell'incontro di due (o più) corpi in moto l'uno rispetto [...] mediante campi di e elettrone-positrone: v. elettrodinamica quantistica, verifiche sperimentali della: II 323 c teoria cinetica dei: II 822 f. ◆ [MCS] Invariante d'u.: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 a. ◆ [MCS] Onda d'u.: v. gasdinamica dei ...
Leggi Tutto
gruppo di gauge
Luca Tomassini
Le teorie di gauge costituiscono una delle principali aree di ricerca tanto in matematica quanto in fisica teorica. Da un punto di vista matematico l’oggetto di partenza [...] (o le particelle elementari associate) sono così utilizzati nella teoriaquantistica relativistica (teoriadeicampi) per descrivere le interazioni: il campo elettromagnetico in elettrodinamica (interazione tra particelle dotate di carica elettrica ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana [s.f. dall'agg. lagrangiano] [MCC] Per un qualsivoglia sistema, la funzione delle coordinate generalizzate, delle velocità generalizzate (in numero uguale ai gradi di libertà [...] ◆ [FSN] L. supersimmetrica e rinormalizzabile: v. supersimmetria: VI 57 a. ◆ [MCC] Densità della l.: v. campi, teoria classica dei: I 469 c. ◆ [FSN] Densità della l. del campodei quark e del campo di gauge: v. cromodinamica quantistica: II 68 b, c. ...
Leggi Tutto
Klein Oskar Benjamin
Klein 〈klàin〉 Oskar Benjamin [STF] (Mörby, Svezia, 1894 - Stoccolma 1977) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Stoccolma (1930). ◆ [MCQ] Corrente conservata nell'equazione di K.-Gordon: [...] invariante l'equazione di Schrödinger: v. meccanica quantistica relativistica: III 713 c e forze nucleari: b. ◆ [FSN] Teoria di K.: v. particelle elementari: IV 478 f. ◆ [FSN] Teoria di Kaluza-K.: v. unificazione deicampi classici: VI 404 b. ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] della cromodinamica quantistica, non possono confermavano la teoria. Non sono dei mesoni K ha gettato le fondamenta per lo studio di oscillazioni e di violazione della simmetria CP, ma non è in grado di fornire misure di precisione in questo campo ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] in base a tale distanza, che peraltro è di norma alquanto generica, si parla di campo, o, in partic., forza, a corto, medio, lungo r. d'azione. ◆ nell'ambito delle teoriequantistiche: v. raggi X, diffusione dei. ◆ [OTT] Equazione dei r.: l'equazione ...
Leggi Tutto
Landau Lev Davidovich
Landau 〈landàu〉 Lev Davidovich [STF] (Baku 1908 - Mosca 1968) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Karkov (1932) e poi in quella di Mosca (1938); per le sue ricerche sulla superfluidità [...] calore specifico dei liquidi: campi della fisica statistica (transizioni ordine-disordine nelle sostanze magnetiche, fonoelettricità, superfluidità, ecc.): v. solidi, transizioni di fase nei; V 399 b. ◆ [FML] Teoria di L.-Silin: v. liquidi quantistici ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...