ultravioletto
ultraviolétto [agg. e s.m. Comp. di ultra- e violetto] [OTT] Radiazione elettromagnetica di lunghezza d'onda compresa convenz. tra 400 nm, limite inferiore di sensibilità dell'occhio umano [...] ; ove possibile, essa viene rimossa, almeno a livello perturbativo, attraverso lo studio del gruppo di rinormalizzazione: v. campi, teoriaquantisticadei: I 476 a, I 482 e. ◆ [FTC] [OTT] Materiali per u.: il vetro ordinario, come pure la ...
Leggi Tutto
teorema
teorèma [Der. del lat. theorema, dal gr. theórema "ricerca, meditazione"] [FAF] (a) Nelle scienze deduttive (tipic., nella matematica), ogni enunciato che può essere dedotto logicamente dagli [...] una conseguenza immediata di formule precedenti ottenuta in base a una delle regole di inferenza. ◆ [MCQ] T. asintotico: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 d. ◆ [FSN] T. CPT: → CPT. ◆ [TRM] T. del limite centrale: v. limite centrale, teorema del ...
Leggi Tutto
particelle virtuali
Guido Altarelli
Stati intermedi in un processo tra particelle elementari. Nella teoria relativistica deicampi quantizzati che costituisce il quadro teorico per la descrizione delle [...] possibili interazioni che esistono nella teoria. Per es., in elettrodinamica quantistica (QED), nel settore degli un fotone. Le particelle virtuali corrispondono alle linee interne dei diagrammi, ognuna delle quali connette due vertici che sono ...
Leggi Tutto
località
Luca Tomassini
La richiesta nella teoriaquantistica relativistica deicampi che due osservabili (ovvero misure possibili) A1 e A2 commutino (come operatori sullo spazio di Hilbert degli stati [...] punto di contatto tra la natura relativistica dello spazio-tempo e la natura quantistica delle particelle elementari. Nel contesto della teoria algebrica deicampi, è possibile dimostrare che la località (più causalità, invarianza di Lorentz e ...
Leggi Tutto
T
T 〈ti〉 [Forma maiusc. della lettera t] [LSF] Qualifica di strutture, in partic. elettroniche, la cui forma ricorda quella delle lettera: collegamento a T di tre impedenze, doppio bipolo a T, filtro [...] . ◆ [ELT] Giunto a T: nella tecnica delle microonde, dispositivo costituito da un tratto di guida d'onda rettangolare che termina perpendicolarmente su un'altra guida d'onda. ◆ [MCQ] Prodotto T-ordinato: v. campi, teoriaquantisticadei: I 478 f. ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] spin 1/2 e un singoletto di spin 3/2.
Cromodinamica quantistica (QCD)
La scoperta dei quark colorati come costituenti degli adroni ha permesso di costruire una teoria di campo delle interazioni f. che la complessità apparente degli adroni aveva in ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tra i corpi che è ricondotta a un’azione locale. La teoria classica del c. è formalmente analoga alla meccanica dei mezzi continui.
Teoriaquantistica del campo
Il concetto fondamentale di questa teoria è che il c. di interazione generato da una ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] , ma solo dopo il 1930 le conoscenze teoriche, con lo sviluppo della meccanica quantistica e della teoriadeicampi, permisero di affrontare il problema di una teoria del decadimento beta, l’unica classe di processi deboli allora noti. Il decadimento ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] b) dovrebbero esaurire tutti i quark.
I q. e la struttura dei nucleoni
L’evidenza della struttura a q. degli adroni è fornita, oltre di carica di colore. È una teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali. Le interazioni tra q ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] . I principi che sono alla base della moderna teoriadeicampiquantistici relativistici derivano dall'unione dei concetti della teoria della relatività ristretta e della meccanica quantistica. Nell'ambito della relatività ristretta, a causa del ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...