Quanti, teoriadei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] completa delle interazioni relativistiche oggi sembra possibile solo in base alla teoriaquantisticadeicampi (v. particelle elementari: Campi e particelle), teoria in cui i campi d'onda riappaiono non come ampiezze di probabilità, ma nel loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quella a riposo (2,2 μs); questo conferma la teoriaquantisticadeicampi e la relatività ristretta.
Scoperta una nuova particella pesante, Υ. Un gruppo di ricercatori della Columbia University di New ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] al caso in cui tale accoppiamento sia forte, servendosi del formalismo della teoriaquantisticadeicampi.
La nuova definizione del metro. L'undicesima Conferenza generale dei pesi e delle misure stabilisce per il metro la seguente definizione: 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] fotoni e di altre particelle ad alta energia, attraverso un effetto tunnel quantistico. Nella meccanica quantistica ‒ più precisamente nella teoriaquantisticadeicampi ‒ il vuoto non è realmente tale, ma pieno di coppie di particelle-antiparticelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] sforzi divennero sostanzialmente irrilevanti nei confronti della superconduttività - sebbene fossero abbastanza importanti nel contesto generale della teoriaquantisticadeicampi - quando, l'anno dopo, il collega di Landau, Gor´kov, mostrò che la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoriadei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di Dirac fu il punto di partenza per l'ambizioso progetto di Heisenberg e Pauli di sviluppare una completa teoriaquantisticadeicampi in pieno accordo con il principio di relatività. Essi produssero due complessi articoli tra il 1929 e il 1930 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] queste costruzioni potessero essere comprese in termini di teoriaquantisticadeicampi, dando con ciò origine al nuovo settore di studio della topologia quantistica e della teoria topologica deicampi quantizzati.
2. Come fissare un nodo: le mosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] caratteristiche generali di una teoriaquantisticadeicampi, ma lasciano insoluta, come accadeva nella teoria perturbativa, la domanda se possano esistere teorie di campoquantistiche relativistiche diverse dalla teoriadeicampi liberi.
Le funzioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] il problema di combinare in modo sistematico questi nuovi principî con la relatività speciale. Il risultato è la teoriaquantisticadeicampi, che realizza la dualità onda-particella associando le particelle a 'quanti di energia' di corrispondenti ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] sistematico questi nuovi principî con la relatività speciale. Ne è scaturita la teoriaquantisticadeicampi, che associa le particelle a quanti di energia deicampi d'onda corrispondenti rendendo manifesta l'assoluta identità di tutte le particelle ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...