È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] una costante adimensionale detta costante d'accoppiamento. In elettrodinamica quantistica un parametro conveniente a tale scopo è la costante Inoltre la teoria ha una struttura molto complessa, come tutte le teoriedeicampi relativistici quantizzati ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] mutuata dall'elettrodinamica quantistica; queste teorie nascono dall'unione dei principi della teoria della relatività ristretta e della teoriadeicampi quantizzati. Le particelle elementari sono viste come eccitazioni quantistichedeicampi a loro ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] teoriaquantistica, ma senza tener conto degli effetti previsti dalla teoria della relatività; in particolare, per il campo gravitazionale, la teoria si è raggiunta un'accuratezza nella determinazione della velocità dei corpi di 1 km/s e si è ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] . I principi che sono alla base della moderna teoriadeicampiquantistici relativistici derivano dall'unione dei concetti della teoria della relatività ristretta e della meccanica quantistica. Nell'ambito della relatività ristretta, a causa del ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] puramente convenzionale. In effetti, la successiva fusione tra la relatività ristretta e la meccanica quantistica, che ha portato alla formulazione della cosiddetta teoriadeicampi, prevede che a ogni tipo di m. o radiazione corrisponda un ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Aldo Cingolani
(XXXII, p. 347; App. II, II, p. 876; III, II, p. 792; IV, III, p. 403)
Lo studio dei livelli energetici della materia, mediante tecniche di s. di assorbimento e di emissione, [...] effetto elettro-ottico quadratico. L'insieme dei precedenti effetti non-lineari è alla base di un nuovo campo della moderna s. sia fondamentale che transizione di assorbimento; in accordo con la teoriaquantistica c'è una probabilità finita che le ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] la fisica. Egli è socio di molte accademie tra cui quella dei Lincei e doctor honoris causa delle principali università del mondo. È si avrebbe per lo stesso campo nell'effetto normale.
La prima teoriaquantistica dell'effetto Z. sembrava condurre ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Bologna il 1° luglio 1913. Professore nelle università di Milano (1948), Roma (1951-56) e infine, dopo una permanenza a Ginevra presso il CERN, a Bologna (1958). Premio nazionale dell'Accademia [...] , in particolare dell'acceleratore a induzione, sulle proprietà delle particelle penetranti e dei mesoni nella radiazione cosmica, sulla teoria della diffusione da parte di nuclei, sulla teoriadeicampi d'onda e sull'elettrodinamica quantistica. ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] ai concetti della meccanica quantistica. Premetteremo tuttavia una caratteristiche dei s. e ricavarne una precisa definizione occorre ricorrere alla teoria delle venire accelerati dal campo elettrico fino a produrre per urto dei portatori secondarî, ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] potenziale costituita dallo strato di ossido. La "probabilità quantistica di tunnel" dipende dalla costituzione e dallo spessore dell cioè campi magnetici locali, capaci di agire direttamente sugli spin dei singoli elettroni delle coppie.
La teoria ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...