Fisico (Arnhem 1853 - Haarlem 1928). Svolse importanti ricerche nell'ambito dell'elettrodinamica classica, rifondandola sulla base del principio secondo cui l'etere è il supporto deicampi elettromagnetici, [...] teoria della relatività con la sua teoria della contrazione dei corpi E. Weber, H. L. F. Helmholtz) ora quelli di campo (con M. Faraday, Maxwell, H. R. Hertz). Molte e per i primi successi della meccanica quantistica. Il contributo a cui L. deve ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] senza ricorrere al tradizionale formalismo operatoriale della meccanica quantistica (➔ quantizzazione); questo procedimento di quantizzazione è usato in teoriadeicampi, soprattutto nel caso delle teorie di gauge non abeliane, con le quali si ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] consistente la teoria. Questa speranza deriva dall'estrema difficoltà nel costruire una teoria coerente della gravità quantistica. Alcuni tanto per la ricerca, specialmente nel campo della f. dei materiali, quanto per applicazioni industriali e ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] come programma, mirava a una teoriadeicampi in senso classico, valida anche per la microfisica. "Io sono fermamente convinto", egli scriveva, "che il carattere essenzialmente statistico della teoriaquantistica contemporanea deve essere attribuito ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] e confinamento di atomi con luce laser ha costituito uno deicampi più attivi della ricerca in f. a. nell'ultimo decennio la distanza tra le particelle. Come è noto, nella teoriaquantistica le particelle descritte da una funzione d'onda simmetrica ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] di ogni campo ottico. Tale trattazione fu data basandosi sui concetti della teoriadei processi stocastici da E. Wolf (1963), e su una descrizione quanto-meccanica da R. J. Glauber (1963); quest'ultimo introdusse l'analogo quantistico delle funzioni ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] luce. La teoriaquantistica della coerenza inizia con un'investigazione di quanto un campo elettrico associato gt;) e quindi
Infine dalla [6] si vede che la varianza dei fotoconteggi è in generale differente da quella della distribuzione di Poisson e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] termica. Questi dati contraddicono le teoriequantistiche comunemente accettate nella spiegazione della e farmaceutica.
Uno deicampi in cui si stanno registrando i maggiori sviluppi nell'uso dei ceramici è il campo medico. Il settore biomedicale ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] citata legge 273/91) per le radiazioni usate in campo medico; c) l'Ufficio centrale metrico e gli ovunque lo si richieda.
La teoria della relatività, successivamente formulata, decenni la felice interpretazione quantisticadei fenomeni elementari e lo ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] , lineari, circolari, elettromagnetiche, ecc.) per effetto deicampi elettrici e magnetici forniti da queste ultime. Per scopi elementare primaria e verifica della teoria specifica basata sulla cromodinamica quantistica; v. in questa Appendice), ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...