Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] tra i corpi che è ricondotta a un’azione locale. La teoria classica del c. è formalmente analoga alla meccanica dei mezzi continui.
Teoriaquantistica del campo
Il concetto fondamentale di questa teoria è che il c. di interazione generato da una ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] dei fenomeni di conduzione nei m. oggi disponibile è però quella offerta da una teoriaquantistica, la cosiddetta teoria :
,
dove σ0 è la conduttività elettrica del m. per campi statici, ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto e si è ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] , ma solo dopo il 1930 le conoscenze teoriche, con lo sviluppo della meccanica quantistica e della teoriadeicampi, permisero di affrontare il problema di una teoria del decadimento beta, l’unica classe di processi deboli allora noti. Il decadimento ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] una maglia spaziale, su cui vengono risolte le equazioni deicampi, a loro volta impiegati per effettuare lo spostamento delle dei padri della meccanica quantistica, quando nel 1929 affermava che «le leggi fisiche fondamentali necessarie per la teoria ...
Leggi Tutto
Nel calcolo delle probabilità (dal gr. στοχαστικός «congetturale»), lo stesso di casuale e aleatorio. Per estensione, nel linguaggio scientifico, si dice di strumento, procedimento, teoria, modello atti [...] connessione con le equazioni fondamentali della meccanica quantistica. È possibile allora sviluppare un adeguato schema la teoriadei processi di diffusione, fecondi anche nella teoriadeicampi. Nell’uso di tali processi nell’analisi dei sistemi ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] b) dovrebbero esaurire tutti i quark.
I q. e la struttura dei nucleoni
L’evidenza della struttura a q. degli adroni è fornita, oltre di carica di colore. È una teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali. Le interazioni tra q ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] all’opposto, Descartes, pur elaborando una teoria corpuscolare, lo nega radicalmente in base quantistica le particelle possono essere descritte come quanti di opportuni campi (per es., del campo elettromagnetico nel caso dei fotoni), anche il campo ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] (cioè dovute agli alti valori degli impulsi su cui si integra, nel calcolo dei termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campoquantistica) sono completamente assenti. Nonostante tutte queste proprietà interessanti, non esistono per ora ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] sono più d’una, H è il risultante deicampi generati da ciascuna particella: la relazione [1] dei fenomeni elettromagnetici hanno potuto peraltro essere in gran parte chiariti solamente attraverso la teoria della relatività. La fisica quantistica ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico tedesco (Briesen, od. Wa̧brzeźno, 1864 - Zibelle, od. Niwica,1941). Figlio di un giudice, studiò fisica in diverse università, e, nel 1887, si laureò con lode a Würzburg con F. Kohlrausch [...] campo della termodinamica e della teoria delle soluzioni (concetto di forza ionica, teoria delle forze elettromotrici in soluzioni a composizione variabile, teoriadei calori specifici dei nella storia della teoriaquantistica. Due invenzioni ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...