LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] campo fisico-matematico. Si tratta di studi su questioni di carattere meccanico, con particolare riguardo per la teoriadei ad alcuni aspetti matematici della fisica quantistica, in relazione sia alla teoria degli invarianti adiabatici - di cui ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] ricerche riguardarono i campi della fisica nucleare, della meccanica quantistica, della fisica ambientale B. d’Espagnat, I fondamenti concettuali della meccanica quantistica,Napoli 1980, p. 161; Id., La teoriadei quanti e la realtà, in Le scienze, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] Insegnò analisi matematica, teoria delle funzioni, matematiche di elettroni in campi magnetici ed elettrici dei satelliti artificiali e dei razzi (Bari, 1963; Torino, 1964; Meccanica, 1968; Lincei, 1977).
Nell’ambito della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] quantistica dell'elettricità negativa, in Mem. d. Acc. d'Italia, III (1932), pp. 5-30. Seguirono ricerche di meccanica analitica (Sulla riduzione del rango dei in teoria delle onde a problemi sui campi elettromagnetici (Sul campo elettromagnetico ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] campo della teoria degli invarianti adiabatici. Considerati inizialmente - soprattutto da Paul Ehrenfest - nelle prime embrionali formulazioni della meccanica quantistica . Si deve al K. la realizzazione dei bacini di carenaggio nei porti di Napoli e ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...