Dirac Paul Adrien Maurice
Dirac 〈dirèk〉 Paul Adrien Maurice [STF] (Bristol 1902 - m. in Florida 1984) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1932); ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1933 per [...] sperimentale: III 108 a. ◆ [FSN] Fattore di forma di D.: v. corrente nella teoriadeicampi: I 792 c. ◆ [FSN] Formalismo di D. per sistemi con vincolo: v. gravità quantistica: III 81 e. ◆ [FSN] Formula di D.: v. elettrone: II 341 b. ◆ [ANM ...
Leggi Tutto
commutatore
commutatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di commutare (→ commutante) "che commuta, che effettua una commutazione"] [ELT] [OTT] C. a quattro vie optoelettronico: circuito optoelettronico [...] IV 305 d. ◆ [FSN] [MCQ] C. a tempi uguali: v. corrente nella teoriadeicampi: I 794 e. ◆ [ALG] C. di elementi di gruppi: per due elementi a di stato hanno notevole importanza nella meccanica quantistica; quando essi commutano, le grandezze fisiche ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] che lo occupano. La sua teoria del campo elettromagnetico ha permesso così l’unificazione deicampi elettrico e magnetico, con la di teoria di gauge. Un aspetto, questo, di importanza fondamentale nello sviluppo dell’elettrodinamica quantistica.
→ ...
Leggi Tutto
Glauber, Roy Jay
Glauber, Roy Jay. – Fisico statunitense (n. New York 1925). Laureatosi presso la Harvard University nel 1946, ha ivi conseguito il PhD nel 1949. Professore di fisica teorica alla Harvard [...] alla teoriaquantistica della coerenza ottica, la quale, partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni tipi di campi le cui proprietà non hanno analoghi nel mondo classico. Nell’ambito della meccanica statistica dei sistemi di ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza [Der. del lat. scient. moderno divergentia, dal part. pres. divergens -entis di divergere (J. Kepler, 1611), formato sul precedente devergere "allontanarsi", comp. di de- e vergere [...] applicato al vettore di un campo, individua le sorgenti scalari di esso: v. campi, teoria classica dei: I 470 d. [MCQ] D. infrarossa: v. elettrodinamica quantistica: II 308 f. ◆ [GFS] [OTT] Fattore di d.: v. arcobaleno, teoria dell': I 178 d. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoriadeicampi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] da zero. Il c. di quark è l’analogo del c. di coppie di elettroni (coppie di Cooper) che nella teoria BCS della superconduttività (➔ superconduzione) si trova nello stato fondamentale di un metallo superconduttore.
Il termine c. è anche usato per ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] forma di trasferimento di energia ritardato nel tempo. Quindi il campodei vettori E ed H e tutte le onde elettromagnetiche luminose distribuite nella teoriaquantistica. Forse per questo Einstein, presentando la sua ipotesi dei quanti di ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] specifici, quali la teoriadei sistemi quantistici dissipativi, la teoriadeicampi (cioè il tentativo di sintetizzare relatività e teoriaquantistica), la gravità quantistica e così via.
La teoriaquantistica come meccanica non commutativa ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] con i quanti "di punto zero" deicampi di frequenza ω2 e ω3. In questa prima fase dell'interazione la teoria classica dell'accoppiamento dev'essere adeguatamente sostituita da una teoriaquantistica dello scattering anelastico. Ciò vale in o ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] quantistica (v. in questa Appendice) ed è una teoria di campo relativistica e quantistica con interazioni locali. I campi dello spazio tempo. Essa si realizza introducendo deicampi che trasmettono l'informazione sulle possibili ridefinizioni del ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...