Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] alcuni esperimenti indicativi dei progressi in questi campi.
6. Il condensato come fluido quantistico.
a) pp. 875-893.
Fort, C., Artoni, M., Inguscio, M., Dalla teoriadei quanti alla condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito, in " ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Emil Artin e Otto Schreier come conseguenza della loro teoriadeicampi ordinati, e le idee che in esso intervengono sono avuto il fatto che, nella formulazione quantistica e relativistica delle teorie atomiche, nucleari e delle particelle elementari ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] la teoria è stata verificata per campi gravitazionali deboli, per i quali causa una modifica relativamente piccola alle previsioni della gravitazione newtoniana, i buchi neri consentirebbero una verifica nel limite opposto deicampi gravitazionali ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] , l'incertezza di una misura si compone di diversi contributi, alcuni dei quali di tipo A e altri di tipo B. Il tipo di teoriaquantistica relativistica di Paul Dirac prevede che g sia uguale a 2, ma a causa di fluttuazioni quantistiche del campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] processi microscopici è uno dei principali campi di attività della ricerca dei sistemi complessi. Ulteriori aspetti di particolare interesse riguardano il ruolo delle 'tecniche semiclassiche' (o 'teorie asintotiche') nella descrizione quantistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] ioni positivi e trascura il campo elettrostatico da questi prodotto. Chi invece ottiene tra il 1928 e il 1931 la prima teoriaquantistica di successo per la conduzione dei metalli è Felix Bloch.
Nella teoria di Bloch ciascun elettrone di valenza ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] membrane biologiche: III 766 d. ◆ [MCQ] P. di cella: v. solidi quantistici: V 330 f. ◆ [EMG] P. di contatto: la differenza di p. sopra: P. di un campo vettoriale. ◆ P. newtoniano: (a) [ALG] nella teoriadeicampi, campo centrale la cui intensità varia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] verificato tale teoria sin dal deicampi magnetici dei plasmi. La fisica internazionale stava tuttavia prendendo strade diverse, lungo le quali si mossero Ernest Rutherford, Bohr, Schrödinger e gli altri fondatori della meccanica quantistica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] materia né come radiazione: essi non sono curvati da campi elettrici o magnetici, ma non risultano nemmeno soggetti a cosiddetta vecchia teoriadei quanti cede rapidamente il posto alla meccanica quantistica vera e propria, una teoria unitaria che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La teoriadei quanti nasce agli inizi del Novecento dalla ricerca di Max Planck sulla [...] fotoelettrico
Einstein è uno dei primi fisici a mettere in atto l’impatto rivoluzionario dell’ipotesi quantistica e a estenderne l’applicazione a campi diversi dalla radiazione del corpo nero, convinto che la teoria elettromagnetica classica sia ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...