La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] spiega il nome dato a questo sistema. Un bel risultato della teoria è il teorema di Krieger, che afferma che è possibile immergere campodei numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] del loro comportamento.
La teoria che costituisce la sintesi delle quantistica di fermioni o bosoni, una dicotomia rispettivamente corrispondente a quella, familiare, tra materia e campi riguardato l’aumento dei valori deicampi elettrici acceleranti e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] dell'atomo
La teoriaquantistica divenne parte integrante dei modelli atomici intorno al 1910. Fino a quel momento la teoria era stata espressa, fascio di ioni idrogeno all'azione di un forte campo elettrico tra un catodo perforato e un elettrodo più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] teoria completa delle rappresentazioni dei gruppi di Lie semisemplici. Con l'avvento della nuova meccanica quantistica stabilire sotto quali condizioni una n-varietà ammette n campi vettoriali ovunque linearmente indipendenti, una ricerca che lo portò ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] , energia interna e momento della quantità di moto.
In questo campo di indagine le grandezze osservabili sono le costanti di velocità e le essenzialmente classico dei nuclei, ma gli effetti quantistici sono introdotti mediante teorie che tengono ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] aurea, il che ne giustifica il nome. Un bel risultato della teoria è il teorema di Krieger, che afferma che è possibile immergere campodei numeri complessi; le transizioni sono trasformazioni unitarie di tale spazio. Uno stato quantistico ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] antimateria. Inoltre l’esistenza di un valore del campo uniforme nello spazio-tempo ha conseguenze sull’evoluzione dell quantistici macroscopici
La meccanica quantistica attraversa una profonda evoluzione, e da teoria predittiva dei fenomeni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] : la strada fu aperta da una rianalisi accurata del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoriadeicampiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] questione delle forme logiche più adatte alla teoriaquantistica è, in fin dei conti, un problema pratico, che riguarda la scelta e la maniera più comoda di esporre la nuova situazione che si presenta in tale campo. Da parte sua, egli si è sforzato ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] strada fu aperta da una nuova e accurata analisi del gruppo di rinormalizzazione, una tecnica molto formale della teoriadeicampiquantistici.
Il nuovo approccio: l'analisi basata sul gruppo di rinormalizzazione
Questo nuovo modo di analizzare le ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...