Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] del campo magnetico, e di effetto Stark per il caso del campo elettrico.
La teoriaquantistica dell caso in cui il quanto azimutale k varia di 1.
Spettri ottici e spettri dei raggi X. - Consideriamo un atomo di numero atomico Z costituito da un nucleo ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] teoriaquantistica ha consentito di interpretare correttamente le abbondanze chimiche in stelle e nebulose, di determinarne condizioni di temperatura, densità, campo ,9, il cui redshift rivaleggia cioè con quello dei QSO più distanti. A questi z si è ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] termica. Questi dati contraddicono le teoriequantistiche comunemente accettate nella spiegazione della e farmaceutica.
Uno deicampi in cui si stanno registrando i maggiori sviluppi nell'uso dei ceramici è il campo medico. Il settore biomedicale ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] stato suggerito dal tentativo di estendere la teoriadei gruppi di Poisson dai sistemi classici a quelli quantistici (sulla quantizzazione o passaggio da una teoria classica a una quantistica v. campi, teoriadei, App. IV e matematica non commutativa ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] citata legge 273/91) per le radiazioni usate in campo medico; c) l'Ufficio centrale metrico e gli ovunque lo si richieda.
La teoria della relatività, successivamente formulata, decenni la felice interpretazione quantisticadei fenomeni elementari e lo ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] , lineari, circolari, elettromagnetiche, ecc.) per effetto deicampi elettrici e magnetici forniti da queste ultime. Per scopi elementare primaria e verifica della teoria specifica basata sulla cromodinamica quantistica; v. in questa Appendice), ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] è stata cercata sia nella teoria della relatività generale sia nella meccanica quantistica. La relatività permette di gravitazionalmente, senza che avvengano collisioni. Uno deicampi di frontiera attuali dell'astrofisica delle particelle ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] una costante adimensionale detta costante d'accoppiamento. In elettrodinamica quantistica un parametro conveniente a tale scopo è la costante Inoltre la teoria ha una struttura molto complessa, come tutte le teoriedeicampi relativistici quantizzati ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] mutuata dall'elettrodinamica quantistica; queste teorie nascono dall'unione dei principi della teoria della relatività ristretta e della teoriadeicampi quantizzati. Le particelle elementari sono viste come eccitazioni quantistichedeicampi a loro ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] teoriaquantistica, ma senza tener conto degli effetti previsti dalla teoria della relatività; in particolare, per il campo gravitazionale, la teoria si è raggiunta un'accuratezza nella determinazione della velocità dei corpi di 1 km/s e si è ...
Leggi Tutto
quantistico
quantìstico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – 1. In fisica, che concerne i quanti, la teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantico): teoria q.; effetti q.; meccanica q., formulazione della meccanica (v.) riferita...
scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., in fisica delle particelle elementari,...