Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] pp. 702-03).
Psicoanalisi
Il concetto di angoscia è fondamentale nella teoriapsicoanalitica di Sigmund Freud, che ne fornisce una spiegazione psicogena rispetto alle teorie somatogene della precedente psichiatria che attribuiva l’angoscia al cattivo ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] la loro espressione in contenuti onirici superficiali e apparentemente bizzarri, atti a mascherarli. Nella più recente teoriapsicoanalitica di tipo relazionale, il sogno continua a essere la via principale per lo studio dell'inconscio, ma ...
Leggi Tutto
Complesso
Lucio Pinkus
Nel senso più generale di "insieme, totalità", il vocabolo discende dal latino complexus, derivato del verbo complecti, "stringere, abbracciare, comprendere". Nell'accezione psicoanalitica, [...] ben presto raggiunta dal termine complesso, e dopo averlo usato egli stesso - al punto che uno dei cardini della teoriapsicoanalitica è a tutt'oggi noto come complesso edipico -, Freud formulò profonde riserve sull'uso di questa parola in quanto ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] ). Alle soglie del 20° secolo emersero nuove tendenze, le quali rovesciarono completamente il punto di vista positivistico. Nella teoriapsicoanalitica di S. Freud, l'interesse è per la soggettività del malato e per il suo mondo psichico, centro ...
Leggi Tutto
Figlio
Liliana Zani Minoia
Il concetto di figlio rimanda alla posizione intergenerazionale di un individuo all'interno di un sistema familiare, al quale è legato da vincoli di natura non solo biologica [...] tra maschi e femmine e delle loro rispettive posizioni all'interno della famiglia (Adler 1930).
Le teoriepsicoanalitiche che prendono avvio dall'elaborazione del pensiero freudiano hanno via via sottolineato l'importanza della dimensione relazionale ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] tra quella dell'autoerotismo primitivo e quella dell'amore oggettuale; successivamente, con gli ulteriori sviluppi della teoriapsicoanalitica, egli collocherà gli antecedenti del narcisismo già nella vita intrauterina e ne leggerà la comparsa in un ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] precede la salute e la normalità: queste appaiono conquiste progressive e successive. Infatti, alla base della teoriapsicoanalitica dei comportamenti devianti, è il concetto di una disposizione infantile perversa: nel bambino piccolo (è questo ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] (trad. it. Psicologia dello sviluppo cognitivo, Bologna, Il Mulino, 1996).
f. fornari, I fondamenti di una teoriapsicoanalitica del linguaggio, Torino, Boringhieri, 1979.
f. hacker, Aggression. Die Brutalisierung der modernen Welt, München, Molden ...
Leggi Tutto
Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] tipo di fobia tra i soggetti colpiti si evidenzia una maggioranza di donne rispetto agli uomini.
Teorie esplicative
a) Teoriapsicoanalitica
Dalla psicoanalisi le fobie sono concepite come una difesa contro l'ansia prodotta dalle pulsioni rimosse ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] artistiche più elevate ritenute essere la risultante di pulsioni sessuali parziali polimorfe. L'importanza della sublimazione nella teoriapsicoanalitica si lega ad almeno due ragioni. La prima è che rende conto di quella costante tendenza in ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...