Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] raffigurazioni dell’arte, La dottrina degli istinti, La struttura della personalità umana), il Trattato esponeva la teoriapsicoanalitica con grande rigore, integrando il pensiero di Sigmund Freud (tutti i testi freudiani furono tradotti dallo stesso ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] ). Alle soglie del 20° secolo emersero nuove tendenze, le quali rovesciarono completamente il punto di vista positivistico. Nella teoriapsicoanalitica di S. Freud, l'interesse è per la soggettività del malato e per il suo mondo psichico, centro ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] (trad. it. Psicologia dello sviluppo cognitivo, Bologna, Il Mulino, 1996).
f. fornari, I fondamenti di una teoriapsicoanalitica del linguaggio, Torino, Boringhieri, 1979.
f. hacker, Aggression. Die Brutalisierung der modernen Welt, München, Molden ...
Leggi Tutto
Motivazione
Carmencita Serino
In psicologia, per motivazione si intende l'insieme dei bisogni, desideri, intenzioni che concorrono alla determinazione del comportamento e che conferiscono a quest'ultimo [...] l'attività e a darle un senso. Non a caso, le varie teorie dell'azione (Hacker 1973; von Cranach, Kalbermatten 1982; Ajzen 1985; fattori inconsci, messi in risalto dalla prospettiva psicoanalitica, dall'altro il determinismo ambientale teorizzato dai ...
Leggi Tutto
Psicoanalista francese, nato a Melun l'8 luglio 1923. Presidente della Società francese di psicoterapia di gruppo (1975-78), è attualmente presidente della Association Psychanalytique de France.
Laureatosi [...] "ritorno permanente a Freud" e la necessità di riconoscere l'esistenza non di una ma piuttosto di diverse teoriepsicoanalitiche, "per rispondere alle esigenze di un determinato tipo di paziente, di un determinato analista, di uno specifico momento ...
Leggi Tutto
Psicoanalista e pedopsichiatra inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1907. Studia scienze naturali e medicina a Londra, specializzandosi in psichiatria infantile; inizia l'analisi didattica con J. Rivière [...] compatibilità del suo punto di vista con quello della società psicoanalitica britannica, ma già nel 1939 il lavoro The influence con la figura materna, nucleo centrale della sua teoria dell'attaccamento (esposta sistematicamente nei tre volumi su ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] quello del trattamento.
11. Dal punto di vista della teoria sociale, l'affezione psicosomatica è il risultato di una München 1974 (tr. it.: Psicosomatica. Una interpretazione psicoanalitica, Roma 1977).
Ammon, Günter, The psychosomatic symptom ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] solo sperimentale, ma anche di ispirazione umanistica e psicoanalitica. L'analisi del lavoro e delle organizzazioni ha fino a due quintali, chiamati dai maori moa. Le prime teorie ipotizzavano che i moa si fossero estinti per un mutamento climatico ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] . it. Firenze, Barbera Universitaria, 1967).
H. Hartmann, E. Kris, R. Loewenstein, Note sulla teoria dell'aggressività, in Scritti di psicologia psicoanalitica, Torino, Boringhieri, 1978, pp. 65-97 ("The Psychoanalytic Study of the Child", 1949, 3°-4 ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] e processi logici ha portato a una scoperta oppure a una teoria scientifica. Un esempio tipico è rappresentato da quello relativo all' unicamente sul vissuto; gli autori di tradizione psicoanalitica ne sostengono la posizione al confine fra conscio ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...