Fobia
Mario Reda
Giuseppe Sacco
Fobia, dal greco ϕοβία (dal tema di ϕοβέομαι, "temere"), indica genericamente una forma di avversione istintiva oppure di forte intolleranza nei confronti di qualche [...] tipo di fobia tra i soggetti colpiti si evidenzia una maggioranza di donne rispetto agli uomini.
Teorie esplicative
a) Teoriapsicoanalitica
Dalla psicoanalisi le fobie sono concepite come una difesa contro l'ansia prodotta dalle pulsioni rimosse ...
Leggi Tutto
GADDINI, Eugenio
Massimo Aliverti
Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] sociali, in coll. con R. De Benedetti Gaddini, ibid., pp. 223-239; Aggressività e principio del piacere: verso una teoriapsicoanalitica dell'aggressività, in Scritti, pp. 266-281 (e in Rivista di psicoanalisi, XVIII [1972], pp. 139-153; in inglese ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] artistiche più elevate ritenute essere la risultante di pulsioni sessuali parziali polimorfe. L'importanza della sublimazione nella teoriapsicoanalitica si lega ad almeno due ragioni. La prima è che rende conto di quella costante tendenza in ...
Leggi Tutto
passione
Termine filosofico, corrispondente al gr. πάϑος, che in generale designa lo stato di «sofferenza» o «passività» (da πάσχειν, «subire, soffrire»), e in partic. si riferisce all’esperienza spirituale [...] relativa al conflitto tra ragione e p. e al carattere radicalmente diviso della natura umana si trova tuttavia nella teoriapsicoanalitica di Freud (➔), che propone una concezione dualistica e antagonistica delle p. fondamentali da cui è mosso l’uomo ...
Leggi Tutto
identità
Cinzia Lucantoni
Falso Sé
Il falso Sé si riferisce a quella parte del Sé che riflette l’adattamento compiacente alle richieste dell’ambiente, in contrapposizione al vero Sé, la sede più intima [...] di tutta la sua opera. Il Sé è invece un costrutto che comincia a comparire come entità a sé stante nella teoriapsicoanalitica della personalità solo alla fine degli anni Quaranta del 20° secolo. Con il Sé si vuole indicare un aspetto esperienziale ...
Leggi Tutto
affetti
Rita Pierini
Il dolore psichico
Il dolore è un’esperienza universale, al tempo stesso sensoriale ed emotiva, in perenne e complessa interazione tra il corporeo e lo psichico. Nonostante il dolore [...] può sollecitare fantasie e pensieri carichi di inquietudini e minacce.
Il dolore psichico nel bambino
Secondo la teoriapsicoanalitica, lo stretto connubio corpo-mente e massimo nell’infanzia, quando le sensazioni fisiche e le esperienze mentali ...
Leggi Tutto
vergogna
Sentimento di umiliante mortificazione per un comportamento, proprio o altrui, percepito come inopportuno, riprovevole, irriguardoso.
Neurobiologia della vergogna
L’esperienza emotiva della [...] a difendersi dall’irrompere dell’angoscia e della colpa, sorgono i presupposti emotivi della depressione.
Teoriapsicoanalitica e teoria sociocognitiva
Considerata prima da Sigmund Freud (1896) come sintomo traumatico, ignorata da Melanie Klein ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Antonella Gentile
Madre e funzione materna
Il ruolo della madre all’interno della teoriapsicoanalitica risente delle molteplici impostazioni che si sono avvicendate [...] incontro con la realtà esterna che, in questo stadio, non è ancora percepita come ben differenziata da se. Secondo la teoria freudiana questo processo non dipende soltanto da ciò che la madre effettivamente fa, ma anche da ciò che il bambino, sotto ...
Leggi Tutto
processo di sviluppo in psicoanalisi
Antonella Gentile
Padre e funzione paterna
Per un uomo l’acquisizione della funzione paterna non è legata al semplice riconoscimento di un’evidente paternità biologica, [...] sua funzione di guida limita le fantasie di onnipotenza del bambino che ostacolano il processo della crescita. Nella teoriapsicoanalitica la figura del padre viene inizialmente esplorata dal versante dei figli, soprattutto del figlio maschio, nelle ...
Leggi Tutto
oggetto transizionale
Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] Questo aspetto rende l’o. t. unico non solo nel percorso evolutivo del bambino, ma anche per lo sviluppo della teoriapsicoanalitica. Fino agli studi di Winnicott, infatti, gli oggetti venivano o internalizzati o perduti; per la prima volta si parla ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...