epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] filosofia, arte, neuroscienze, antropologia, sociologia, etica, ecc. In alcune occasioni si tratta di una applicazione della teoriapsicoanalitica a materiali o concetti di altre discipline. In altre, al contrario, si tratta di utilizzare concetti, o ...
Leggi Tutto
Balbuzie
Magda Di Renzo
La balbuzie, detta anche disfemia o disartria funzionale, è un'alterazione del flusso verbale che si manifesta in forma di blocchi o di ripetizioni di sillabe, causati da spasmi [...] 'ambiente e ciò dà il via alla sua particolare reazione tutte le volte che deve parlare. Per quanto riguarda la teoriapsicoanalitica, si deve a P. Glauber (1958) il tentativo di chiarire il significato che la balbuzie può assumere come sintomo di ...
Leggi Tutto
immagine
In psicoanalisi e in psicologia, la rappresentazione che si compie nella coscienza del contenuto di un’esperienza sensibile. L’accezione psicoanalitica non si discosta dal significato classico [...] possibili e diverse accezioni, non è mai posta in modo perentorio né definitivo.
Immagini consce e inconsce
La teoriapsicoanalitica distingue le i. consce da quelle inconsce e individua due livelli di rappresentazione: la rappresentazione di cosa ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
Simona Argentieri
Il fondatore della psicoanalisi
Originario della Moravia e attivo a Vienna tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, Sigmund Freud fu il fondatore della psicoanalisi, [...] della psiche e del suo funzionamento sia una terapia per curare malattie e sofferenze mentali
Gli studi e la teoriapsicoanalitica
Sigmund Freud nasce nel 1856 a Freiberg (oggi Pribor) in Moravia. È il primogenito di Amalie Nathanson, terza moglie ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] furono tra i fondatori, nel 1932, della Società psicoanalitica italiana, anno in cui cominciarono anche le pubblicazioni della ma sviluppò ben presto, a partire dagli anni 1930, teorie e tecniche proprie. La sua attenzione è stata dedicata soprattutto ...
Leggi Tutto
Psicanalista austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1913 - Chicago 1981). Tra i maggiori innovatori della teoria e della tecnica psicoanalitica, ha posto al centro della sua indagine il concetto [...] di sé, definito "un centro di iniziative e un contenuto di impressioni" la cui coesione sarebbe assicurata in età infantile da una relazione con le figure genitoriali che consenta al bambino di vedere ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] , mentre la verità sarebbe contenuta in quello inferiore. Quest'immagine non corrisponde al nucleo più vitale della teoriapsicoanalitica, e tuttavia è riuscita per molto tempo a prevalere. Bisogna ammettere che Freud e Jung utilizzano sovente ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism)
Emilio Servadio
Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno speciale [...] interpretazione è puramente psicologica, e non entra in merito al meccanismo fisiologico dell'ipnosi provocata. La teoriapsicoanalitica dell'ipnotismo trova poi anch'essa qualche difficoltà ad applicarsi a fenomeni connessi con quelli ipnotici, o ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] cui il vincolo tra i componenti del gruppo consiste solo nel possedere lo stesso totem.
Si può anche ricordare la teoriapsicoanalitica di S. Freud (Totem und Tabu, Vienna 1913; traduzione italiana, Bari 1930) la quale con gli elementi proprî della ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA
Corrado Pontalti
(XXXI, p. 494)
Allo stato attuale nell'ambito della s. si devono comprendere tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, [...] vicissitudini delle pulsioni sessuali e delle forze intrapsichiche e collettive relative alle pulsioni vengono a rappresentare, nella teoriapsicoanalitica classica, la prima e più potente forma di mediazione simbolica tra il biologico e il culturale ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...