Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] , l'a. è considerato espressione di un disturbo fondamentale della personalità o dell'emotività, oppure di ambedue. 1) Teoriapsicoanalitica. - L'a. è riferito a tendenze inconsce come l'autodistruzione, la fissazione orale e l'omosessualità latente ...
Leggi Tutto
Psicanalista e psicologo italiano (Niviano Rivergaro 1921 - Milano 1985). Presidente (1974-78) della Società psicoanalitica italiana; prof. di psicologia e direttore dell'Istituto di psicologia (1972-85) [...] ogni comunicazione umana implicherebbe l'attivazione di soggiacenti strutture affettive, definite coinemi. La teoria ebbe una prima formulazione ne I fondamenti di una teoriapsicoanalitica del linguaggio (1979) e in Coinema e icona (1979), per poi ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] sarebbe dovuta la formulazione della concezione psicoanalitica. Quest'orientamento storiografico è stato Freud: A life for our time, New York-Londra 1988; Trattato di psicoanalisi, I: Teoria e tecnica, a cura di A.A. Semi, Milano 1988; R. Smith, Does ...
Leggi Tutto
inconscio
Simona Argentieri
La parte della nostra psiche sconosciuta a noi stessi
L'inconscio è la parte della nostra psiche che non raggiunge il livello della coscienza. Al sistema inconscio diede [...] particolare importanza la teoriapsicoanalitica, distinguendolo dalla parte conscia e dal preconscio. Nella grande maggioranza dei casi, si può trascorrere l'intera vita disinteressandosi dei messaggi che provengono dall'inconscio e ignorandone ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] gradi, dopo la nascita.
È probabile che il concetto di Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoriapsicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale, dalla quale attinge istinti e potenziali innati, e dall'altra ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] Antenore, 1991, pp. 573-98.
h. conrad-martius, Die Geistseele des Menschen, München, Koesel, 1960.
j. cremerius, La teoriapsicoanalitica delle difese, "Psicoterapia e Scienze umane", 1989, 10, pp. 10-21.
e.h. erikson, Childhood and society, New York ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] grado di sofferenza soggettiva e per il coinvolgimento somatico. Il concetto di angoscia è fondamentale nella teoriapsicoanalitica di Freud, che ne fornisce una spiegazione psicogena e distingue l'angoscia nevrotica, liberamente 'fluttuante', dall ...
Leggi Tutto
femminismo
Per filosofie del femminismo si intende la pluralità di teorizzazioni e pratiche che vanno dalle prime formulazioni del prefemminismo, agli studi sulla costruzione del genere (➔), al pensiero [...] incarnato è assente dall’ordine simbolico, cioè dal discorso che fa testo. Sul fronte semiotico e della teoriapsicoanalitica, Julia Kristeva valorizza le potenzialità segniche della lingua materna quale fonte di espressività poetica, gioiosa, libera ...
Leggi Tutto
Cannibalismo
Enrico Comba
Il cannibalismo è l'uso di cibarsi di carne umana, altrimenti detto antropofagia. Il termine deriva dallo spagnolo caníbal, con cui veniva denominata la popolazione caribica [...] cui il lento processo di incivilimento era appena agli inizi.
Questo schema evoluzionistico influenzò anche l'elaborazione della teoriapsicoanalitica del cannibalismo. In Totem und Tabu (1912-13), Freud immagina l'esistenza di un'orda primitiva, in ...
Leggi Tutto
comportamento, sviluppo del
Igor Branchi
Per sviluppo del comportamento si intende l’insieme dei cambiamenti riguardanti la sfera del comportamento che si verificano dalla nascita all’età adulta e che [...] hanno tentato di descrivere e interpretare i meccanismi di questo fenomeno.
La teoriapsicoanalitica dello sviluppo. Una prima teoria, la cosiddetta teoriapsicoanalitica dello sviluppo, che concerne prevalentemente lo sviluppo di tipo emotivo, è ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...